redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Bilancio in perdita e fallimento. Avviso annullato

Con sentenza n. 19602 depositata il primo ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, nel respingere il ricorso dell'Agenzia delle entrate, ha dato ragione ad una società contribuente, cui era stato notificato un avviso di accertamento, avverso il quale si era prontamente...


Nuovi limiti per gli avvocati stabiliti

La circolare n. 70 del 28 settembre 2015, Ordine Avvocati di Bologna, individua dei limiti ben precisi entro i quali gli avvocati stabiliti – ed iscritti nell'apposita sezione istituita in tutti gli Ordini forensi italiani – possono esercitare la professione legale nel nostro paese. L'avvocato...


Nulla dovuto senza la consegna della merce

Con sentenza n. 19522 depositata il 30 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di un acquirente, il quale chiedeva accertarsi che nulla fosse da lui dovuto, in forza ed in conseguenza di un contratto di finanziamento, stipulato contestualmente (e...


Inefficace il piano di previdenza "atipico"

Non integra, ai sensi dell'art. 1322 c.c., un interesse meritevole di tutela da parte dall'ordinamento – per contrasto con i principi di cui agli artt. 47 e 38 Cost. circa la tutela del risparmio e forme di previdenza anche privata – quello perseguito mediante un contratto atipico, ove si sfruttino...


Nullo il consenso informato, se prestato oralmente e sotto narcotici

Prima di effettuare un intervento chirurgico, il medico ha sempre l'obbligo di ottenere il consenso informato – senza il quale l'intervento è illecito anche se nell'interesse del paziente – che non può essere né tacito né presunto, bensì espressamente formulato dal paziente. Ed il consenso va...