- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Convivenza more uxorio. Ingiusto arricchimento, con prestito oltre limite
Con sentenza n. 18632 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha rigettato il ricorso di una donna, a cui l'ex convivente aveva richiesto il pagamento di una ingente somma di denaro, che l'uomo le aveva anticipato quale parte del prezzo per l'acquisto di un...
Trust. Sottrazione fraudolenta anche se il debito è annullato
Con sentenza n. 40534 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un soggetto al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11 D.Lgs 74/2000, per aver costituito un trust con i propri beni, al fine di occultarli al...
Condannato a risarcire il venditore che non garantisce l'abitabilità
La diligenza che incombe sul venditore, essendo connessa all'assunzione dell'obbligo di consegnare un immobile provvisto del requisito di abitabilità, ha per oggetto la scrupolosa predisposizione ed il controllo di tutti gli atti finalizzati all'ottenimento della predetta licenza di abitabilità, ivi...
Sistema disciplinare avvocati. Orientato verso la tipicità
Con sentenza n. 137 depositata il 18 settembre 2015, il Consiglio nazionale forense ha fornito maggiori chiarimenti circa la "tendenziale tipizzazione" degli illeciti disciplinari, con particolare riferimento all'art. 3 Legge 247/2012, secondo cui l'illecito disciplinare non può essere qualificato...E' violenza privata minacciare la pubblicazione su You tube
Il delitto di violenza privata si consuma ogni qual volta l'autore, con violenza e minaccia, lede il diritto del soggetto passivo di autodeterminarsi liberamente, costringendolo a fare, tollerare od omettere qualcosa. E quanto ribadito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza...