- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
Eleonora Mattioli
Illecito diciplinare dell'avvocato. Prescritto in cinque anni
Con sentenza n. 18077 del 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, ha accolto il ricorso di un avvocato – il quale lamentava l'intervenuta prescrizione dell'illecito commesso – avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense confermava la sanzione disciplinare,...
Escluso il risarcimento, se la sanzione amministrativa è annullata
Se il giudizio di opposizione ad un'ordinanza – ingiunzione (quale giudizio presupposto) si conclude con una pronuncia definitiva di cessazione della materia del contendere e di compensazione tra le parti delle spese di lite, l'ingiunto che lamenti l'illegittimità dell'azione amministrativa, non può...
Autista comunichi i dati, anche se pende il ricorso
Anche se è pendente un giudizio avverso il verbale di accertamento, l'autista è comunque tenuto a comunicare i dati di chi era alla guida del veicolo al momento dell'infrazione. Ad affermarlo, è la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 19380 del 30 settembre 2015, accogliendo...
Ministero Giustizia. Il punto sull'Ufficio del Processo
In data 2 ottobre 2015, il Ministero della Giustizia ha fatto il punto della situazione circa quanto messo in campo perché prenda forma l'Ufficio del Processo nei Tribunali e nelle Corti d'Appello, quale struttura ausiliaria del magistrato – ormai da tempo evocata – per restituire efficienza...
Corte Ue. Sì alla detenzione, se il rimpatriato rientra
La normativa europea (nella specie, direttiva 2008/115) non osta a che uno Stato membro faccia applicazione della pena detentiva a carico di un cittadino di un paese terzo, il quale, dopo essere ritornato nel paese di origine a seguito di una procedura di rimpatrio, rientri irregolarmente nel...