- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Mancato lancio Opa. Risarciti gli azionisti di minoranza
Con sentenza n. 20560 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto la pretesa di alcuni azionisti di minoranza a vedersi risarcire, da parte delle società convenute, tutti i danni subiti in conseguenza della violazione dell'art. 106 e ss. D.Lgs. 58/1998,...
Omessi contributi alla Cassa. Sanzioni prescritte in cinque anni
Con ordinanza n. 20585 depositata il 13 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso proposto dalla Cassa forense, avverso la revoca di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti di un proprio iscritto, per una somma pari agli omessi contributi previdenziali e...
Accesso alla denuncia consentito per il costruttore abusivo
Con sentenza n. 11188 depositata il 10 ottobre 2015, il Tar Lazio, seconda sezione, ha accolto il ricorso di un soggetto, destinatario di un esposto per abusi edilizi commessi nella propria abitazione. Il ricorrente, in particolare, si lamentava di aver ricevuto diniego da parte dei vigili, alla...
Confiscabile il veicolo "del reato" anche se in comproprietà
Con sentenza n. 40957 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso del procuratore generale presso la Corte d'Appello, avverso la pronuncia di condanna di un imputato – ai sensi dell'art. 186 comma 2 lett. c) e comma 2 bis codice della strada...Riforma su ordinanza cautelare. Motivazione con autonomo apprezzamento
Con sentenza n. 40978 depositata il 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso del procuratore della repubblica, avverso la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva dichiarato nulla - in virtù delle disposizioni di cui agli artt. 292 e 309 c.p.p....