- 29-09-2023: Violenza di genere, in vigore le modifiche al Codice rosso
- 29-09-2023: Riforma del lavoro sportivo: gratis la Guida pratica (integrata con infografica)
- 29-09-2023: Global minimum tax: decreto in consultazione
- 29-09-2023: Trasferimento notai, pubblicata la graduatoria del concorso 2023
- 29-09-2023: Flussi Uniemens: dall’Inps nuove funzionalità per sanare posizioni anomale
- 29-09-2023: Bancarotta fraudolenta in caso di conferimenti restituiti senza termine
- 29-09-2023: Collaboratori sportivi: premi assicurativi con l’autoliquidazione?
- 29-09-2023: Tax credit imprese non gasivore, chiarimenti su divieto di compensazione per ruoli scaduti
- 29-09-2023: MinEconomia. Possibile la rivisitazione delle aliquote Irpef nella manovra 2024?
- 29-09-2023: Patto anti inflazione: per 3 mesi prezzi di beni necessari scontati
- 29-09-2023: Bonus Mezzogiorno, indicazioni su modello CIM23
- 29-09-2023: Nuovo Bando macchinari innovativi, integrate le risorse finanziarie
- 29-09-2023: Cassa commercialisti: scadenza della quarta rata delle eccedenze contributive 2022
- 29-09-2023: Rider. Cessazione attività senza consultazione? Licenziamenti illegittimi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Licenziamento collettivo, valido il criterio dell’alta specializzazione
È ritenuto motivo valido per avviare la procedura di licenziamento collettivo, il criterio dell’alta specializzazione dei lavoratori, che si ritiene essere un parametro alternativo a quelli legali dei carichi familiari e dell’anzianità di servizio. Infatti, il criterio dell’alta specializzazione non...
Fondi pensione, nuovo decreto su controlli e governance
Parte la riforma dei fondi pensione complementari. La novità introduce un nuovo decreto legislativo che attua la direttiva (UE) 2016/2341 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016, relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali. A darne...
Accise su prodotti alcolici, fissate le modalità di versamento
Sono state fissate le modalità di versamento delle accise su alcuni prodotti alcolici. In particolare, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 dicembre 2018 – atteso in Gazzetta Ufficiale per la sua pubblicazione, dunque ufficializzazione - ha espressamente stabilito quali sono...
Crisi industriale non complessa: Piemonte, nuovi incentivi per favorire iniziative imprenditoriali
Via libera alle iniziative imprenditoriali nei territori della regione Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa ai sensi del decreto direttoriale 19 dicembre 2016, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. Al fine di rilanciare le attività...
Contributi e premi assicurativi INAIL omessi, è ammessa la deducibilità al 50%
In caso di accertamento fiscale per contributi INPS e premi assicurativi INAIL omessi, è possibile portare in deduzione, nell’anno d’imposta in cui avviene la notifica dell’atto, il 50% delle somme dovute. La restante quota deve essere rilevata in bilancio a titolo di accantonamento indeducibile ai...