- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
- 14-10-2025: Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Requisito del “domicilio professionale”. Accertamenti ODCEC
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su invito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sta per avviare una campagna di accertamento per verificare il mantenimento dei requisiti di iscrizione, quale il “domicilio professionale".
Maggiorazione delle sanzioni, quando si applica la recidiva?
Individuati i paletti dell’applicazione dell’istituto della c.d. “recidiva”, in caso di violazione delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale introdotte dall’art. 1, co. 445, lett. e), L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), che prevedono una maggiorazione che va dal 10% al 20%.
Decretone: ultimi ritocchi su RdC per disabili, navigator e Cpi
Prosegue senza sosta il lavoro del Governo che porterà, con molta probabilità, il c.d. “decretone” (D.L. n. 4/2019) – istitutivo del Reddito di Cittadinanza e della pensione “quota 100” – al voto di fiducia definitivo all’inizio della prossima settimana.
Contributi volontari INPS, aumentano i costi per il 2019
Aumenta la spesa per la prosecuzione volontaria dei contributi INPS. Per i lavoratori dipendenti non agricoli, autorizzati alla prosecuzione volontaria nel (FPLD), con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995, il contributo minimo è di 67,72 euro a settimana.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo insussistente, scatta la tutela reale
Scatta la “tutela reale” per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo manifestamente insussistenti. Il giudice non ha margine di scelta tra il mero indennizzo risarcitorio o la reintegra sul posto di lavoro.