- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
- 14-10-2025: Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Decretone, via libera definitivo dal Senato
Il “Decretone” è legge. Con 150 sì, 107 no e 7 astenuti, il Senato ha approvato in via definitiva il D.L. n. 4/2019, che contiene le due misure bandiera del M5S e Lega, ossia il Reddito di Cittadinanza e la pensione “quota 100”.
Fondo di Tesoreria INPS, debutta il codice “1R” per le aziende agricole
Nasce il codice di autorizzazione “1R” per le aziende agricole che presentano una forza aziendale di almeno 50 dipendenti, e che sono quindi tenuti a versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS.
Tentativo di conciliazione, 60 giorni dal rifiuto del datore per agire
In caso di esplicito rifiuto da parte del datore di lavoro alla richiesta di conciliazione promossa dal lavoratore licenziato, quest’ultimo ha 60gg di tempo per depositare il ricorso al giudice del lavoro.
Associazioni professionali e Stp, negata la partecipazione ad altre associazioni
Esclusa la possibilità per le associazioni professionali e le Stp di partecipare ad un’associazione tra professionisti già costituite. Infatti, vige la regola secondo la quale il socio professionista può partecipare soltanto ad una Stp.
CdL-INPS, auspicato un tavolo di confronto su crisi d’impresa e Durc
Istituire con urgenza un tavolo di confronto tra Consulenti del Lavoro e INPS, al fine di risolvere le modalità d’attuazione delle procedure d’allerta, previste dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019).