- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Caregivers, licenziabile in caso di riduzione del personale
Può essere licenziato per riduzione del personale, ai sensi della L. n. 223/1991 (c.d. licenziamento collettivo), il dipendente che fruisce del congedo straordinario per assistere il padre disabile. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5425 del 25 febbraio 2019.
Pace contributiva, via libera alle domande
Semaforo verde per il riscatto dei periodi scoperti da contribuzione (c.d. “pace contributiva”). Chi non ha mai lavorato prima del 31 dicembre 1995, potrà avvicinare l’età pensionabile grazie al riscatto agevolato previsto dal D.L. n. 4/2019.
Crollo ponte Morandi, via libera alle indennità per dipendenti e autonomi
Le indennità economiche previste a seguito del crollo del ponte Morandi, viaggia su due binari: uno per i lavoratori del settore privato e l’altro riservato ai lavoratori autonomi. Tutti i dettagli sono contenuti nella Circolare n. 35 del 5 marzo 2019. Ecco come presentare domanda.
Reddito di Cittadinanza ai nastri di partenza
Dopo mesi di accesi dibattiti sulla misura principe del M5S, è finalmente giunta la tanto attesa data del 6 marzo 2019: il giorno a partire dal quale i cittadini residenti in Italia da almeno 10 anni (gli ultimi due in via continuativa), possono presentare la domanda per ottenere il RdC.
Registro unico nazionale del terzo settore, dati in chiaro
Semaforo verde al Registro unico nazionale del terzo settore. Entro il termine di 18 mesi è possibile iscriversi al Registro, la cui gestione informativa è affidata a Infocamere. È quanto prevede la convenzione siglata tra MLPS e Unioncamere.