redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Doppia condanna se le fatture false sono inserite in dichiarazione

Può sussistere una condanna, per lo stesso soggetto, sia per emissione di fatture false che per dichiarazione fraudolenta. Lo afferma la terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 19025 del 2 maggio 2013, occupandosi di una “frode carosello” posta in atto da diverse società, alcune anche estere, perpetrata attraverso l'emissione di fatture per operazioni inesistenti. I giudici di cassazione, a fronte dei numerosi motivi di impugnazione presentati dai difensori degli...

Ivie e Ivafe in Unico PF

Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.

Istruzioni Mef per i pagamenti Tares e dichiarazioni Imu

In attesa che il Parlamento adotti eventuali provvedimenti modificatori dell’attuale disciplina, il ministero dell’Economia e delle Finanze, con circolare n. 1/DF del 29 aprile 2013, interviene a specificare alcuni particolari inerenti gli obblighi per Tares ed Imu. In materia di Tares, la circolare ricorda le novità contenute nell’articolo 10, comma 2, D.L. n. 35/2013, che riconosce ai comuni, per l’anno 2013, il potere di determinare il numero delle rate e la scadenza delle stesse. La...

Ivie e Ivafe in Unico PF

Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.

Procedura più “light” nel concordato “in bianco”

Si sofferma su una delle novità introdotte, nel 2012, in materia di legge fallimentare lo studio n. 100-2013/I del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 19 febbraio scorso. In sede di Decreto sviluppo - n. 83/2012 - è stata aggiunta una particolare domanda di concordato preventivo c.d. con riserva o "in bianco", la cui particolarità è quella di permettere al debitore di disporre di un maggior lasso di tempo per presentare la proposta, il piano e la documentazione del concordato preventivo. Inoltre, ai creditori viene inibito di proseguire azioni esecutive e cautelari sui beni. La novità ha trovato consensi tra gli interessati.