- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data
- 03-07-2025: Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assegno di incollocabilità 2021: importo invariato
Viene confermato dal Ministero del Lavoro l’importo dell’assegno di incollocabilità pari ad euro 263,27, erogato da luglio 2021, come fissato per il 2020.
CDM di oggi: sul piatto Nadef, proroga assegno ponte e Irap non versata
Oggi in Consiglio dei Ministri spazio alla Nadef, ma sul piatto dovrebbe esserci anche una proroga per l’assegno ponte e per versare l’Irap sospesa. In forse atto su slittamento delle cartelle fiscali.
Tax credit Cinema non utilizzati nel 2021: portabili nell’anno successivo
Settore cinema: gli aiuti “tax credit produzione nazionale” e “altri tax credit” relativi al 2021 se non utilizzati entro la fine dell’anno possono essere fruiti nel 2022. Invariato il piano di utilizzo delle domande approvate.
Decreto Bollette: tagli a oneri di sistema e Iva
Pubblicato il decreto-legge governativo per contenere gli aumenti del costo dell’energia elettrica e del gas naturale previsti per i prossimi mesi.
Smart working in Italia del residente all’estero: doppia imposizione
Tassabile anche in Italia il reddito derivante da smart working svolto da un residente in altro Stato se ha soggiornato più di 183 giorni nel nostro Paese. Rileva, sostiene l’Agenzia delle Entrate, il luogo della prestazione.