- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
ISA: anche per il 2022 applicabili cause di esclusione per Covid
Applicazione degli ISA: anche per il periodo d’imposta 2021, a causa del Covid, dovrebbe essere confermata l’esclusione per i contribuenti con un calo dei ricavi/compensi di almeno il 33% nel 2021 rispetto al 2019. Così la riunione degli esperti del 17 dicembre.
Dichiarazione di importazione. Istruzioni per i soggetti non UE
Il soggetto non stabilito nella UE non può presentare una dichiarazione doganale di importazione; si rende necessario nominare un rappresentante che espleti le formalità, utilizzando la modalità della rappresentanza indiretta (circolare n. 40/D).
Interessi legali più salati dal 2022
Disposto l’aumento del tasso d’interesse legale a partire dal 1° gennaio 2022: dall’attuale 0,01 si passa all’1,25 per cento. Pubblicato il decreto Mef del 13 dicembre.
Riversamento acconto IVA a fine anno
Entro il 31 dicembre prossimo i soggetti interessati dovranno riversare all’Erario le somme ricevute a titolo di acconto Iva. Il provvedimento del 16 dicembre delle Entrate stabilisce le modalità da seguire.
Civis: chiarimenti Entrate su istanze relative alle comunicazioni di irregolarità
Vengono resi chiarimenti sul computo dei 30 giorni per fornire chiarimenti in ordine alle comunicazioni di irregolarità veicolate tramite il canale Civis. La chiave nella risoluzione n. 72/2021 dell’Agenzia.