- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Credito d’imposta R&S. Ne ha diritto chi sopporta il rischio
Precisazioni sui requisiti degli investitori ai fini del bonus R&S e sulla cumulabilità dello stesso con il credito per investimenti in beni strumentali sono fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Aiuti PNRR cumulabili con altri finanziamenti
Al via la cumulabilità tra agevolazioni del PNRR e altri aiuti purchè la somma non sia superiore al 100% del costo dell’investimento. E’ la risposta data dal Ministero delle finanze con circolare dell’ultimo dell’anno.
DAC 6: i meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione
Si forniscono chiarimenti circa la sussistenza o meno dell’obbligo di comunicare gli aggiustamenti di fine anno ai prezzi di trasferimento effettuati a favore di società controllate non residenti (c.d. TP adjustment).
Cfp a discoteche e attività chiuse per lungo periodo. Determinato l’ammontare
Fissato l’importo del Cfp diretto alle attività che, anche nel 2021, sono state chiuse a causa del perdurare del Covid-19: tra i destinatari anche discoteche, sale da ballo e simili.
Cfc: circolare e provvedimento per illustrare la disciplina
A seguito della consultazione pubblica di luglio 2021, emanata altra documentazione in materia di controlled foreign companies (Cfc).