- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Regime dei PIR. Le precisazioni dell’Agenzia
Regime dei PIR: analisi della disciplina e delle diverse modifiche operate dall’introduzione nella corposa circolare delle Entrate. Al momento è possibile costituire esclusivamente PIR 3.0 e PIR Alternativi.
Navigazione in alto mare e subappalto. Precisazioni
Navi adibite alla navigazione in alto mare: precisazioni per il regime di non imponibilità ai fini Iva. Si parla del caso dei subappalti.
Voucher consulenza in innovazione. Proroga per richiesta erogazione a saldo
Più tempo alle imprese che hanno fatto richiesta del voucher per consulenza in innovazione per terminare la rendicontazione delle spese: il MiSE proroga la scadenza di un mese, dal 20 dicembre 2021 al 20 gennaio 2022.
Diritto camerale 2022. Importi invariati
Misure del diritto camerale annuale: anche per il 2022 valgono gli importi degli anni scorsi. Nella nota del MiSE sono indicate le somme dovute.
Bonus facciate anche su porzione di superficie esterna
Nuova precisazione del Fisco sul riconoscimento del bonus facciate: detrazione ammessa anche per la sola parte di superficie visibile relativa ad una unità e non per la totalità della facciata.