redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Agricoltura: sostegno all’autoimprenditorialità giovanile e femminile

Il Mipaaf offe misure per sostenere le imprese agricole a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e sostenere lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l'accesso al credito.


Imprese di autotrasporto, quota di iscrizione per l’anno 2023

Fissata la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l'anno 2023 per l'iscrizione all'albo.


Revisori enti locali. Al via le iscrizioni o i rinnovi

E’ stata comunicata la finestra temporale in cui i revisori degli enti locali devono confermare l’iscrizione nell’apposito elenco o vogliano iscriversi ex novo. Il termine finale è il 19 dicembre 2022.


Contrassegno di prodotti diversi dai tabacchi lavorati: codice tributo

E’ stato divulgato il codice tributo per il versamento delle somme dovute per la fornitura dei contrassegni di legittimazione alla circolazione dei prodotti diversi dai tabacchi lavorati sottoposti ad accisa.


Art bonus. Serve la natura pubblica dell’ente beneficiario

Se l'ente destinatario dell'erogazione non natura pubblica non è possibile accedere all’Art bonus. Le Entrate negano l’agevolazione.