redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tassa rifiuti maggiorata solo con valide ragioni

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5616 dell'11 agosto 2010 ha decretato l'illegittimità di una delibera comunale con cui erano state aumentate le tariffe Tarsu del 2008 del 20%. Per i magistrati amministrativi assume rilievo l'art. 69, comma 2, del decreto legislativo n. 507/1993, il quale afferma che la deliberazione di incremento delle tariffe TARSU deve indicare “le ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe, i dati consuntivi e previsionali relativi ai costi del servizio discriminati...

Iscrizione presso la Consob per i revisori estranei all'Unione europea

La Consob, con deliberazione del 27 luglio 2010 pubblicata nella G.U. del 12 agosto, ha diffuso le modalità che devono seguire i revisori e gli enti di revisione dei Paesi terzi, quindi non Ue, per l'iscrizione nell'Albo della commissione. I revisori e gli enti di revisione di Paesi terzi (allegato 1 alla delibera) che rilasciano relazioni di revisione riguardanti i conti annuali o consolidati delle entità di cui all'art. 34, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, relativi...

Privacy: il datore di lavoro non può accedere all'hard disk del dipendente

Dal punto di vista della privacy il datore di lavoro che apre una cartella di file nell'hard disk del dipendente tiene un comportamento contrario alle norme sul trattamento dei dati personali, fermo restando il diritto della società di verificare gli obblighi del lavoratore a svolgere la mansione assegnatagli. Il caso, che ha dato origine al provvedimento del Garante della privacy del 10 giugno scorso, riguarda un lavoratore dipendente licenziato senza preavviso in quanto la società aveva...

Per esigenze di sicurezza pubblica, raccolta di immagini senza informativa

La nota n. 195960 del 6 agosto 2010 del capo della polizia ed avente come destinatari prefetti e commissari del governo per le province richiama gli interessati sulla questione della videosorveglianza nell'ambito della sicurezza urbana così come è stata trattata dal Garante della privacy nel provvedimento dell'8 aprile 2010. Il documento ricorda che innovazioni legislative hanno attribuito al sindaco ed ai comuni poteri di emanare atti a difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica; a tal fine...

Trasportatori: Scheda di Trasporto in cabina

Dalla Confederazione italiana dei trasporti (Confetra) arrivano delucidazioni sulle novità introdotte dalla Legge n. 103 del 2010 riguardante disposizioni in materia di autotrasporto. La circolare n. 153 del 6 agosto scorso illustra la principale innovazione rappresentata dal fatto che l'accertamento della responsabilità del committente sarà eseguita direttamente dagli agenti accertatori; infatti è fissato che il vettore esibisca la documentazione, Scheda di Trasporto, contenente le istruzioni...