redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal prossimo 2 settembre nuovo Codice della proprietà industriale

Riassetto normativo ed organizzativo per il Codice della proprietà industriale con l'entrata in vigore, a far data dal 2 settembre prossimo, del corposo Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/8/2010) che apporta rilevanti innovazioni. La materia necessitava di una riorganizzazione dopo che il legislatore aveva operato aggiustamenti al di fuori del Codice di proprietà industriale creando disordine a livello di coordinamento. Le nuove...

I compensi per sindaci e revisori

Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare...

Rapporti con Paesi black list - Per alcuni gli obblighi dichiarativi aumentano

Il nuovo obbligo di comunicazione per gli operatori che intrattengono rapporti con clienti o fornitori di paesi "black list", introdotto dal Decreto Legge n. 40/2010 a partire dal 1° luglio scorso, si aggiunge all'obbligo di invio del modello Intrastat per i soggetti nazionali che operano con Lussemburgo, Principato di Monaco e Isola di Man. Questo anche dopo la pubblicazione del decreto ministeriale del 5 agosto 2010. Tale provvedimento ha disposto l'esclusione dall'obbligo di comunicazione in...

Detrazione Iva negata se i beni intracomunitari non giungono a destinazione

Con sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 aprile scorso, cause riunite C-536/08 e C-539/08 si è trattato della possibilità di detrarre l'Iva in ipotesi di operazione di triangolazione comunitaria qualora i ben tassati come acquisti intracomunitari nello stato di identificazione non siano effettivamente giunti a destinazione. La norma in evidenza è l'articolo 28-ter della sesta direttiva il quale prevede che, ai fini della tassazione di un acquisto intracomunitario, il...

Per lo scambio della casa, Iva pagata nel luogo in cui è situato l'immobile

Devono essere soggette ad Iva nel luogo in cui sono situati gli immobili le somme costituite da quote di iscrizione e da quote associative annuali dovute dai partecipanti ad una multiproprietà all'associazione che gestisce lo scambio degli immobili. Lo ha deciso la Corte di giustizia Ue nella causa C-37/08 del 2009, considerando che tali quote sono da trattare come corrispettivo per il servizio che presta l'associazione la quale consente agli utenti di poter scambiare la propria casa con altri....