redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sui diversi termini per il rimborso Iva parola ai giudici comunitari

Sarà la Corte di giustizia europea a dover dissipare i dubbi interpretativi sorti circa la vigenza di termini differenti in materia Iva per presentare la richiesta di rimborso, termini che cambiano a seconda del soggetto proponente e del rimedio offerto dalla legge a tali differenti soggetti. Tale è il contenuto dell'ordinanza interlocutoria del 17 agosto 2010, n. 18721, della Corte di cassazione; in particolare i giudici italiani interrogano i colleghi della Ue sulla valenza della legge...

Codici dal Fisco per giochi e cinema

I giochi ed il cinema hanno i loro codici tributo. Con le risoluzioni nn. 84 e 85 del 18 agosto 2010 l'Agenzia delle entrate ha introdotto nuovi codici tributo relativi all'imposta sugli intrattenimenti e sull'utilizzo del c.d. bonus cinema. Il documento n. 84 al fine di consentire il versamento, mediante modello F24, degli interessi per il pagamento rateale delle somme dovute a titolo di recupero dell’IVA sugli intrattenimenti a seguito di violazioni emerse in sede di controllo dell'imposta...

Vietato l'affidamento diretto per la concessione della riscossione

L'affidamento diretto all'agente della riscossione di un nuovo servizio di riscossione delle entrate locali non può avvenire senza procedere a gara ad evidenza pubblica. Lo afferma il Consiglio di Stato con sentenza n. 5566 del 10 agosto 2010 rigettando la tesi del comune appellante secondo cui fino al 31/12/2010 non vi sarebbe alcun obbligo di effettuare una procedura di gara con l’effetto di legittimare l’affidamento diretto. Il consesso amministrativo rammenta che in materia di concessione...

Obbligo di esibire i documenti anche ad agenti senza divisa

La Corte di cassazione penale con sentenza n. 31684 dell'11 agosto 2010 ha confermato l'applicazione di una multa di 130 euro nei confronti di un'automobilista che ha rifiutato di fornire i documenti di identità a due carabinieri in borghese.I magistrati hanno affermato che vanno esibiti i documenti di identificazione anche a carabinieri in borghese e senza auto di servizio qualora si identifichino sostenendo che ai fini dell'esistenza dell'elemento psicologico del reato di rifiuto di...

L'autista professionista che beve viene licenziato

L'autista di professione al quale viene revocata la patente di guida non perde automaticamente il posto di lavoro. Il contratto nazionale di lavoro degli autotrasportatori dispone che l'autista a cui sia stata revocata la licenza di guida potrà conservare il posto di lavoro per un massimo di 6 mesi senza corresponsione di retribuzione, potendo essere utilizzato in altre mansioni e percependo la paga relativa a tale impiego. Per aziende con più di 6 dipendenti tale misura è obbligatoria. Però...