- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Ricongiunzione professionisti, come rateizzare gli oneri
Piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione relativi a domande presentate dai liberi professionisti nel corso del 2024. Nell'articolo, quali coefficienti utilizzare, come e quando presentare le domande
Giornalisti, al via la gestione Inail
Dal 1° gennaio 2024 la tutela Inail è estesa ai giornalisti. Cessato infatti al 31 dicembre 2023, il regime transitorio, cosa devono fare i datori di lavoro e con quali modalità? Nell'articolo, le prestazioni inail e i relativi adempimenti
Domanda on line per trasferire il riscatto di laurea: come fare
E' ora possibile fare domanda on line per trasferire nella gestione previdenziale di iscrizione il montante per riscatto di laurea. Nell'articolo, come fare e quale l'ambito applicativo, secondo quanto chiarito dall'Inps
Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli
Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE
Assegno di inclusione, definiti i Progetti Utili alla Collettività
Definite le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Chi li organizza, come sono strutturati e cosa comporta la mancata paretecipazione dei beneficiari