- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Fringe benefit e bonus carburante, ecco le regole per il conguaglio dei contributi
Come fare il conguaglio dei contributi Inps e calcolare se i fringe benefit e il bonus carburante erogati ai lavoratori dipendenti siano superiori ai limiti previsti per il periodo d’imposta 2023. Tutti i dettagli nell'articolo
Disabilità, ecco cosa cambia
Approvati in esame preliminare dal Consiglio dei ministri due decreti legislativi in tema di disabilità. Cosa cambia nella definizione di persona disabile, di accomodamento ragionevole e quali i compiti dell'Inps
Decontribuzione per lavoratrici, dietro front del Governo
Decontribuzione per le lavoratrici madri con almeno due figli nella bozza della Legge di Bilancio 2024 approvata il 24 ottobre 2023. Contrariamente a quanto previsto in un primo momento, la misura è prevista solo per l'anno 2024.
Pensioni, ecco come riscattare i contributi
Ripristinata in via sperimentale per il biennio 2024-2025 la facoltà di riscattare i contributi per determinate categorie di lavoratori. Lo prevede l'art. 27 della Legge di Bilancio 2024 approdata in Senato. Quali i destinatari e i costi da sostenere?
Decreto flussi 2023, via alla precompilazione delle domande
Disponibile sul sito del Ministero dell’Interno dalle ore 9 del 30 ottobre 2023 l’applicativo per la precompilazione delle domande per l’ingresso di lavoratori stranieri. Come operare in modo corretto e quali le altre date per la domanda definitiva