- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Reintegrazione del lavoratore, come calcolare i contributi dovuti
In caso di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato ex art. 18 della legge n. 300/1970, quale disciplina applicare con riferimento all'obbligo contributivo. La sentenza del tribunale di Cosenza
Appalti: chi è tenuto (e come) a versare i contributi Anac
Appalti, pubblicata la delibera Anac che stabilisce entità, modalità di versamento e ambito soggettivo dei contributi da versare per l'anno 2024. Tutti i particolari nell'articolo
Infortuni sul lavoro, niente responsabilità per il datore di lavoro senza nuovo pericolo
Il datore di lavoro è esente da responsabilità in caso di infortunio sul lavoro se le modalità dei lavori svolti non richiedano un adeguamento del piano operativo per la sicurezza o del piano di sicurezza e coordinamento. Così la corte di cassazione
Pubblica amministrazione, in Gazzetta le nuove norme per l’inclusione dei disabili
Inclusione sociale e lavorativa dei disabili nella pubblica amministrazione. Cosa prevede il decreto legislativo in vigore dal 13 gennaio 2024 volto a colmare le troppe lacune esistenti nel nostro ordinamento
Consorzi agrari, aumenti in arrivo
Sottoscritta il 12 dicembre 2023 da Assocap, Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil l'Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei dipendenti dai consorzi agrari, con decorrenza 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2027. Aumenti dei minimi e delle indennità