- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Legge di Bilancio 2024, si torna a Quota 103: a quali condizioni?
Nel testo del disegno di legge di Bilancio 2024 che arriva in Parlamento oggi dovrebbe tornare Quota 103: un’ulteriore marcia indietro sulle pensioni, dunque, dopo le bozze in circolazione nei giorni scorsi. Cosa cambia?
Tutela Inail nel comparto scolastico, ecco cosa cambia dopo il Decreto lavoro
Cosa cambia per la tutela Inail nel comparto scolastico dopo l'ampliamento operato per l’anno scolastico in corso dall’art. 18 del Decreto lavoro? Quali le differenze rispetto a quanto già previsto nel Testo Unico? Tutti i dettagli nell'articolo
Fondo nuove competenze, ecco come si calcola il costo orario
Aggiornato da Anpal il 23 ottobre 2023 il manuale del Fondo nuove competenze seconda edizione. Nel nuovo allegato tecnico, le modalità di calcolo degli oneri rimborsabili con particolare riferimento al costo orario retributivo e contributivo.
Sì al licenziamento per rifiuto full time. A quali condizioni?
Quali condizioni legittimano il licenziamento in caso di rifiuto del passaggio da part time a full time, in deroga al generale principio stabilito dalla normativa nazionale? Questo il tema dell'ordinanza della Corte di cassazione n. 29337/2023.
Welfare nei Ccnl, il caso apripista del contratto Metalmeccanici
Il welfare aziendale nei contratti collettivi è una misura di sostegno del reddito del lavoratore ma anche un’opportunità per aumentare il benessere aziendale. Il caso apripista del Ccnl Metalmeccanica industria