- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
CCNL Autostrade e trafori Concessionari - Accordo di rinnovo del 18/7/2023
FEDERRETI, ACAP, FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI E SLA CISAL hanno sottoscritto lo scorso18 luglio l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale Autostrade e trafori Concessionari, con scadenza il 30 giugno 2025.
Aree di crisi industriale complessa, prorogate l'integrazione salariale straordinaria e la mobilità in deroga
Prorogati dall'Inps per l'anno 2023 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa. Nell'articolo, i territori coinvolti e le risorse assegnate dall'Istituto a ciascuna Regione
Emersione lavoratori stranieri: non è necessario il permesso di soggiorno
L'istanza di emersione di lavoratori stranieri può essere presentata anche senza che il datore di lavoro abbia permesso di soggiorno di lungo periodo. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con sentenza 149/2023. Tutte le motivazioni nell'articolo
Intercettazioni, beni demaniali, immigrazione e turismo: le novità
Di ampia portata il Consiglio dei Ministri che si è svolto il 17 luglio 2023. Nell'articolo, tutti i provvedimenti attuati, con focus su intercettazioni, turismo, beni demaniali, disabili ed ingresso di stranieri con elevata professionalità
Danni da calore e tutela dei lavoratori, le indicazioni dell’Ispettorato nazionale del lavoro
Danni da calore e tutela dei lavoratori: l'Ispettorato nazionale del lavoro traccia le linee guida da osservare in sede di attività ispettiva. Tutto quello che c'è da sapere per una efficace e completa protezione delle categorie maggiormente a rischio.