- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli
Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE
Assegno di inclusione, definiti i Progetti Utili alla Collettività
Definite le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Chi li organizza, come sono strutturati e cosa comporta la mancata paretecipazione dei beneficiari
Reintegrazione del lavoratore, come calcolare i contributi dovuti
In caso di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato ex art. 18 della legge n. 300/1970, quale disciplina applicare con riferimento all'obbligo contributivo. La sentenza del tribunale di Cosenza
Appalti: chi è tenuto (e come) a versare i contributi Anac
Appalti, pubblicata la delibera Anac che stabilisce entità, modalità di versamento e ambito soggettivo dei contributi da versare per l'anno 2024. Tutti i particolari nell'articolo
Infortuni sul lavoro, niente responsabilità per il datore di lavoro senza nuovo pericolo
Il datore di lavoro è esente da responsabilità in caso di infortunio sul lavoro se le modalità dei lavori svolti non richiedano un adeguamento del piano operativo per la sicurezza o del piano di sicurezza e coordinamento. Così la corte di cassazione