redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

CCNL Restauro beni culturali Federterzario - Stesura del 6/3/2024

Siglato il nuovo CCNL Restauro beni culturali Federterziario, con decorrenza 6 marzo 2024 - 5 marzo 2027. Novità economiche e normative, tra le quali il recepimento di quanto disposto dal decreto Lavoro sul contratto a tempo determinato.


Imprese strategiche in amministrazione straordinaria: Cig e esonero contributivo

Cig ed esonero contributivo al 100% per le imprese strategiche in amministrazione straordinaria. Questo quanto previsto dalla legge di conversione del decreto legge 18 gennaio 2024, n. 4. Tutti i particolari nell'articolo.


Patto per la terza età, in Gazzetta la nuova prestazione universale

Pubblicato in Gazzetta il Patto per la terza età, istitutivo in via sperimentale di una prestazione universale che aumenterà di oltre il 200% l’assegno di accompagnamento. Nell'articolo, importi, destinatari e come fare domanda


Extracomunitari, click day per lavoro subordinato non stagionale

Fissato alle ore 9 del 18 marzo 2024 il click day per le istanze di ingresso dei lavoratori extracomunitari per lavoro subordinato non stagionale di cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l'Italia. Cosa fare


Decreto Pnrr, Durc e regolarità contributiva: cosa cambia

Cosa cambia in tema di Durc, regolarità contributiva e lavoro irregolare. Sanzioni più aspre, ma anche liste di conformità. Nell'articolo, le importanti novità introdotte dal decreto Pnrr ed illustrate dall'Ispettorato nazionale del lavoro