redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Modello OT 23 2025: cosa cambia per le aziende

Inail: pubblicato come ogni anno il modello OT 2023 che le aziende devono utilizzare nel 2025 per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Nell'articolo, le novità e le modalità di compilazione


Cigs dipendenti Alitalia, stop alla prima finestra di pensionamento

Cassa integrazione straordinaria dipendenti Alitalia, stop alla prima finestra di pensionamento. La Cigs per gli ex dipendenti che maturano il diritto alla pensione entro il 31 ottobre 2024 cesserà al raggiungimento della prima finestra utile.


Welfare, fringe benefit e premi di risultato: la mappa dei consulenti del lavoro

Welfare, fringe benefit e premi di risultato: le novità 2024 nell'Approfondimento della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Cosa sapere per un corretto utilizzo delle opportunità di benessere aziendale a disposizione di aziende e lavoratori


Cig illegittima: va risarcito anche il danno alla professionalità

Cig illegittima: per la Corte di cassazione il lavoratore ha diritto, oltre al ristoro delle retribuzioni perse, anche al risarcimento per danno alla professionalità. Nell'articolo, gli argomenti addotti dagli ermellini in un'importante ordinanza


Previdenza complementare, deduzione fiscale per i lavoratori di prima occupazione

Previdenza complementare e lavoratori di prima occupazione: come calcolare l'ulteriore plafond di deducibilità in caso di versamento per familiari a carico? Quali i limiti di utilizzo dell'ulteriore plafond? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate