- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Accomodamento ragionevole e inclusione sociale dei disabili: cosa cambia
Accomodamento ragionevole e tutela dei disabili. Le novità introdotte per garanitre l'effettivo esercizio dei diritti delle persone con disabilità. I dettagli nell'articolo, con Faq e tabella riepilogativa
Bonus mamme: come comunicare i codici fiscali dei figli all'INPS
Bonus mamme: pubblicato sul sito dell’Inps il Manuale utente dell’utility Esonero Lavoratrici Madri, che consente alle lavoratrici madri di fornire i codici fiscali dei figli. Nell'articolo, abella riepilogativa e Faq per non incorrere in errori
Verbale di accertamento dell’Ispettorato: impugnazione
Verbale di accertamento dell’Ispettorato con obbligazioni contributive. L’impugnazione in sede giurisdizionale non è ammissibile. Nell'articolo, i contenuti della sentenza della Corte di appello di Perugia con tabella riepilogativa.
Progettazione e restauro Conflavoro - Minimi e causali per contratti a termine
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.
CCNL Progettazione e restauro Conflavoro - Stesura del 3/4/2024
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.