Pensioni all’estero, accertamento esistenza in vita anni 2024-2025
Pubblicato il 12 settembre 2024
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Al via la seconda fase del pagamento delle pensioni all’estero tramite l’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2024 e 2025.
Lo rende noto l’Inps con il messaggio n. 3006 dell’11 settembre 2024, che fa seguito al precedente messaggio n. 4071 del 16 novembre 2023 con cui l’Istituto aveva reso note le modalità di gestione e la tempistica della verifica generalizzata dell’esistenza in vita per gli anni 2024 e 2025 e fornito indicazioni sull’avvio della prima fase della campagna di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti nel Continente americano, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.
Vediamo nel dettaglio.
Seconda fase, tempistica
Dal 20 settembre 2024 Citibank N.A. avvierà dunque la seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, a esclusione dei Paesi scandinavi e dei Paesi dell’Est Europa già interessati dalla prima fase.
Saranno dunque spedite le richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, da restituire alla Banca entro il 18 gennaio 2025.
Citibank N.A. avvierà la verifica dell’esistenza in vita con la spedizione della lettera esplicativa e del modulo di attestazione ai pensionati interessati dal processo di verifica dell’esistenza in vita, redatti sia in lingua italiana sia, a seconda del Paese di destinazione, in inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese.
La lettera riporterà le seguenti informazioni:
- le istruzioni per la compilazione del modulo di esistenza in vita;
- la richiesta di documentazione di supporto (fotocopia di un valido documento di identità del pensionato con foto);
- le indicazioni per contattare il Servizio Citibank N.A. di assistenza ai pensionati.
NOTA BENE: Non potranno essere utilizzati moduli in bianco.
Cosa succede in caso di mancata attestazione
Qualora l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2025 avverrà, se possibile, in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2025, il pagamento delle pensioni sarà sospeso dalla rata di marzo 2025.
NOTA BENE: Per ridurre il rischio di pagamenti di prestazioni dopo la morte del beneficiario alcuni gruppi di pensionati potranno essere interessati dalla verifica a campione dell’esistenza in vita indipendentemente dalla propria area geografica di residenza o domicilio.
Esclusioni
L’Istituto ha chiesto a Citibank N.A. di escludere dall’accertamento alcuni gruppi di pensionati che risiedono in Paesi in cui operano Istituzioni con le quali sono stati stipulati accordi di collaborazione per lo scambio telematico di informazioni sul decesso dei pensionati comuni.
Ecco i gruppi di soggetti esclusi:
- pensionati i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi mensili con le Istituzioni previdenziali tedesche e svizzere;
- pensionati i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi mensili di informazioni con la Caisse Nationale d’Assurance Vieillesse (CNAV) francese;
- pensionati residenti in Belgio, beneficiari di trattamenti pensionistici comuni con il Service fédéral des Pensions (SFP);
- pensionati residenti in Australia, i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi telematici con il Centrelink australiano;
- pensionati i cui dati anagrafici e di decesso sono oggetto di scambi telematici con le Istituzioni previdenziali olandesi Sociale Verzekeringsbank (SVB) e Uitvoeringsinstituut Werknemersverzekeringen (UWV);
- pensionati che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione in prossimità dell’avvio del processo di verifica;
- pensionati i cui pagamenti sono stati già sospesi da Citibank N.A. a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell’esistenza in vita o di riaccrediti consecutivi di rate di pensione.
Modalità
In via ordinaria, i pensionati dovranno fare pervenire il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom, entro il termine indicato nella lettera esplicativa.
Tale modulo dovrà essere restituito a Citibank N.A., controfirmato da un “testimone accettabile”, vale a dire da un rappresentante di un’ambasciata o consolato italiano o un’autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita.
Casi particolari
Poiché in occasione delle precedenti verifiche dell’esistenza in vita è emerso che, talvolta, i pubblici funzionari di alcuni Paesi si rifiutano di sottoscrivere il modulo di Citibank, la Banca accetterà le certificazioni di esistenza in vita emesse da Enti pubblici locali.
Procedure alternative
Nel caso di pensionati in stato di infermità fisica o mentale o che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o affetti da patologie che ne impediscono gli spostamenti o di soggetti incapaci o reclusi in istituti di detenzione, è necessario contattare il Servizio di supporto di Citi, che renderà disponibile il modulo alternativo di certificazione di esistenza in vita in formato PDF; inoltre, è prevista la possibilità, per i soggetti interessati, di richiedere tale modulo ai Patronati abilitati al portale di Citibank N.A.
Portale web
Per i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, l’Inps ha fornito a Citibank N.A. una lista di operatori dei Patronati aventi qualifiche che rientrano fra quelle dei “testimoni accettabili”.
Ebbene, tali soggetti sono autorizzati ad accedere al portale predisposto dalla Banca al fine di attestare con modalità telematiche l’esistenza in vita dei pensionati. La medesima funzionalità di attestazione dell’esistenza in vita dei pensionati in forma telematica è stata resa disponibile anche ai funzionari delle Rappresentanze diplomatiche indicati dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
Inoltre, Citibank N.A. ha reso disponibile agli altri operatori di Patronati operanti all’estero la facoltà di utilizzare uno strumento di trasmissione telematica dei moduli di attestazione dell’esistenza in vita, attraverso il quale l’operatore di Patronato abilitato potrà caricare direttamente sul sistema informatico di Citibank N.A. le copie in formato elettronico dei moduli o certificati di esistenza in vita e dei documenti di supporto debitamente completati e sottoscritti, evitando l’invio postale.
Riscossione personale presso gli sportelli Western Union
Nei confronti dei soggetti che hanno ricevuto da Citibank N.A. il modello cartaceo di richiesta di attestazione di esistenza in vita, la riscossione personale agli sportelli Western Union di almeno una delle rate, entro il termine di restituzione dell’attestazione indicato nelle lettere costituisce valida prova di esistenza in vita, sollevando il pensionato dall’invio del modulo cartaceo alla Banca.
Conseguentemente, attraverso la riscossione personale della mensilità di febbraio 2025 i pensionati completeranno il processo di verifica.
Tuttavia, considerato che Citibank N.A. provvede mensilmente a predisporre i pagamenti del mese successivo a partire dal giorno 20, per evitare la sospensione dei pagamenti e ottenere automaticamente il ripristino delle ordinarie modalità di pagamento a partire dalla rata di marzo 2025, la riscossione personale allo sportello dovrà avvenire entro il giorno 19 febbraio 2025.
In breve
Prima fase dell'accertamento |
Coinvolge pensionati residenti in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi e dell'Est Europa. |
Avviata a novembre 2023. |
Seconda fase dell'accertamento |
Coinvolge pensionati residenti in Europa (esclusi Paesi scandinavi ed Est Europa già coinvolti), Africa e Oceania. |
Avviata a settembre 2024, termine per la restituzione del modulo: 18 gennaio 2025. |
Criteri di esclusione dall’accertamento |
Pensionati esclusi dall’accertamento grazie ad accordi telematici con istituzioni previdenziali di Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Australia e Paesi Bassi. |
Inclusi pensionati che riscuotono pensioni tramite Western Union o con accordi specifici tra INPS e istituzioni previdenziali estere. |
Modalità di attestazione |
I pensionati possono attestare l'esistenza in vita tramite modulo cartaceo o telematicamente. |
Il modulo deve essere firmato da un testimone accettabile e restituito entro i termini. I pensionati in alcuni Paesi possono utilizzare servizi telematici. |
Termini di restituzione del modulo |
Termine per la restituzione del modulo di attestazione per la seconda fase. |
Il modulo deve essere restituito entro il 18 gennaio 2025. |
Conseguenze della mancata attestazione |
Sospensione del pagamento delle pensioni in caso di mancata attestazione dell’esistenza in vita. |
Il pagamento di febbraio 2025 sarà possibile solo presso agenzie Western Union, e la sospensione partirà da marzo 2025 in caso di mancata attestazione. |
Riscossione presso Western Union |
Pensionati che non restituiscono il modulo possono riscuotere la pensione di febbraio 2025 presso Western Union. |
La riscossione personale costituisce prova di esistenza in vita. |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: