- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Decreto coesione: iscrizione dei percettori NASPI e DIS-COLL nel SIISL
Percettori di NASPI e DIS-COLL nel Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL. Lo prevede il Decreto inclusione. I particolari nell'articolo, con le Faq più ricorrenti
Dimissioni protette: come e quando è ammessa la revoca?
Revoca di dimissioni protette. Come e quando è ammessa e come si svolge la procedura. Nell'articolo, i chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro corredati da Faq
CCNL Autostrade e trafori: criteri per il premio di produttività
CCNL autostrade e trafori: definiti i criteri e le modalità di erogazione del premio di produttività. Cosa prevede il verbale di Accordo siglato il 23 aprile 2024
Retribuzioni contrattuali primo trimestre 2024 in aumento: analisi Istat
In aumento le retribuzioni contrattuali primo trimestre 2024. I dettagli dell'analisi Istat con specifica dei settori in crescita e di quelli in cui invece si riscontra parità o diminuzione dei salari
CCNL Autostrade e trafori - Verbale di accordo del 23/04/2024
Firmato il 23 aprile 2024 da Autostrade per l'Italia, Filt Cgil, Firt Cisl, Uil trasporti, Sla Cisal e Ugl VL il verbale di accordo per definire il premio di produttività e di risultato per il 2024, da erogare nel 2025.