- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
- 05-08-2025: Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Decreto lavoro. Supporto per la formazione e lavoro ai nastri di partenza
Pubblicati dal Ministero del lavoro due decreti attuativi delle disposizioni introdotte dal Decreto lavoro in tema di SIISL e Supporto per la formazione e lavoro. Tutti i dettagli, con particolare riferimento al SFL in vigore dal prossimo 1° settembre
Assegno unico e universale e maggiorazione per nuclei vedovili. A quali condizioni?
Maggiorazione dell'Assegno unico e universale per nuclei vedovili. Da quando spetta, a favore di chi e come integrare la domanda già presentata. Nell'articolo, un'analisi delle novità apportate dal Decreto lavoro dal 1° giugno 2023
Somministrazione di lavoro a termine, quando è ammessa la reiterazione?
La temporaneità è requisito fondamentale del lavoro interinale a tempo determinato. L'analisi dell'ordinanza con cui la Cassazione ribadisce i principi volti a contenere i troppo frequenti tentativi di elusioni della normativa a tutela dei lavoratori
Autostrade e trafori, chiarimenti su minimi retributivi
Federreti, Filt Cgil, Fit Cisl, Acap, Uil trasporti, Sla-Cisal e Ugl viabilità e logistica hanno sottoscritto il 2 agosto 2023 un Verbale di Accordo a completamento delle tabelle retributive concordate nell'Accordo di rinnovo del 18 luglio 2023
CCNL Autostrade e trafori Concessionari - Verbale di accordo del 2/8/2023
Sottoscritto il 2 agosto 2023 da Federreti, Filt Cgil, Fit Cisl, Acap, Uil trasporti, Sla-Cisal e Ugl viabilità e logistica un Verbale di accordo a completamento delle tabelle retributive concordate nell'Accordo di rinnovo del 18 luglio 2023.