redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Certificazione rappresentanza sindacale, nuovi settori inclusi

L'Ispettorato nazionale del lavoro comunica l'ampliamento della raccolta del dato elettorale per la certificazione delle rappresentanze sindacali nel triennio 2020-2023 a tre nuovi settori. Come avviene la procedura.


Crisi di impresa e ticket Naspi, istruzioni per l'uso

Versamento del ticket Naspi in ipotesi di crisi di impresa. Una panoramica sugli adempimenti del curatore, l'obbligo contributivo e sul momento impositivo.


Congedo parentale, come e quando spetta l’indennità all’80%?

La legge di bilancio 2023 innalza all'80% l'indennità per congedo parentale, per massimo un mese fino ai sei anni di vita del bambino. Un'analisi della disciplina con riferimento ai destinatari e alle modalità di fruizione.


Decreto lavoro e lavoro marittimo. Novità per il cabotaggio

Più spazio ai sindacati in tema di imbarco di personale non comunitario sulle navi ro-ro e ro-ro-pax. Lo prevede il decreto lavoro. Vediamo con quali modalità e con quali conseguenze.


Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse

Adottata dall'Inps la Convenzione quadro per lo scambio telematico con le Casse previdenziali delle informazioni relative alle domande di ricongiunzione contributiva. Quali le novità ed i benefici per i liberi professionisti?