Riscossione

Avviso di mora al socio per i diritti CdC

01/02/2006 La Corte di cassazione, con sentenza numero 618, del 13 gennaio 2006, ha stabilito che è legittimo l'avviso di mora inviato dal concessionario della riscossione al socio di una società in nome collettivo, per mancato pagamento del diritto annuale d'iscrizione alla Camera di commercio, anche se non è preceduto dalla cartella esattoriale. La Corte ha voluto in tal modo ribadire che la competenza a giudicare in materia di diritti camerali spetta al giudice tributario, in quanto l'iscrizione annuale...
RiscossioneFisco

I rimborsi viaggiano con “Vr”

31/01/2006 Da domani, 1 febbraio 2006, i cittadini contribuenti possono presentare l'istanza di rimborso del credito Iva 2005 attraverso il modello "Vr", reperibile nel sito Internet delle Entrate (www.agenziaentrate.it). Predisposto in unica versione, il modello Vr/2006 può essere presentato - con prospetto in duplice esemplare da affidare direttamente al concessionario della riscossione - entro la scadenza della dichiarazione annuale Iva, cioè il 31 luglio, se la dichiarazione viene presentata presso un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Faro delle Entrate sulle attività di riscossione

31/01/2006 Nella nota del 30 dicembre 2005 della direzione centrale Audit delle Entrate, sono contenute le istruzioni per l'attività di riscossione esercitata da concessionari, tabaccai, professionisti, Caf e Siae. A proposito dei quali si annuncia il monitoraggio da parte delle Entrate, soprattutto sui gestori di monopolio che vedranno il 1° ottobre il passaggio della concessione alla società Riscossione Spa. Le Entrate provvederanno a controllare che i concessionari, nel cedere l'attività, non operino in...
RiscossioneFisco

Contributi Inpgi con l’"F24 accise"

24/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 15/E del 23 gennaio 2006, spiega che secondo il decreto del ministero dell'Economia del 18 luglio 2005, in concordanza con il ministero del Lavoro, i versamenti unitari e la compensazione previsti dall'articolo 17 del dlgs 241/97 si applicano anche all'Inpgi, l'Istituto di previdenza dei giornalisti. Con il modello "F24 accise", quindi, verranno incassati i contributi per una cassa privatizzata, convenzionata per la riscossione con l'Agenzia. I codici...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenza

Rimborsi Iva, modelli Vr al via

23/01/2006 I contribuenti che hanno chiuso il 2005 con un credito d'imposta possono, da mercoledì 1° febbraio 2006, presentare al concessionario della riscossione il modello VR/2006, per i rimborsi Iva. Non vi sono rilevanti novità nel modello di quest'anno, consultabile sul sito Internet dell'agenzia delle Entrate. 
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Dall’F24 transitano in compensazione 23,4 miliardi

22/01/2006 Il modello F24, nato con il compito di semplificare i rapporti tra Fisco e contribuente, è uno strumento utilizzato per pagare le imposte sui redditi e ritenute alla fonte, Iva, tributi locali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell'Iva; Irap; addizionale regionale o comunale all'Irpef; contributi e premi Inps, Inail, Enpals, Inpdai; diritti camerali e interessi in caso di pagamento rateale. Il modello viene utilizzato anche per pagare tutte le somme dovute in caso di liquidazione...
DichiarazioniFiscoRiscossioneAccertamento

Il Fisco rilancia le “ganasce”

10/01/2006 Con risoluzione n. 2 di ieri, l'agenzia delle Entrate ha revocato il provvedimento n. 92 del 22 luglio 2004, con il quale aveva sospeso, cautelativamente, le operazioni di fermo amministrativo dei veicoli per il recupero coattivo dei ruoli in materia tributaria. Con l'approvazione del Dl n. 203/05, per i concessionari è prevista (articolo 3, comma 41) la facoltà di utilizzare lo strumento del fermo amministrativo mancando il regolamento attuativo. Ma, prima del fermo, il concessionario dovrà...
FiscoRiscossione

Riscossione con somme a uso vincolato

10/01/2006 La risoluzione agenziale n. 3, di ieri, afferma che finché non sia soddisfatto integralmente il credito iscritto a ruolo, i concessionari della riscossione non possano accedere alle somme recuperate coattivamente. La conclusione rinnega il principio del Codice civile, articoli 2755 e 2770, che antepone le spese di giustizia sostenute per le espropriazioni.
FiscoRiscossione

Cartelle Ici con termini ordinatori

08/01/2006 La Ctr della Lombardia - sentenza n. 183 del 29 novembre 2005 - ritiene essere ordinatorio il termine per la notifica della cartella esattoriale sull'Ici. Secondo la Commissione, infatti, la norma di cui all'articolo 12 delle legge Ici "va interpretata nel senso che il termine da essa previsto (...) per l'iscrizione a ruolo di imposte, sanzioni e interessi, si applica solamente per il caso che gli avvisi di liquidazione o di accertamento non siano stati impugnati innanzi alle commissioni...
FiscoRiscossione