Riscossione

Cartella fiscale illegittima se non c'é la motivazione

21/09/2005 I giudici d'ultima istanza, nella decisione n. 18415/2005, hanno ritenuto illegittime le cartelle di pagamento non motivate: se il documento presenta solo il codice numerico dei tributi richiesti, esso contrasta con la disciplina sulla trasparenza amministrativa, con le norme dello Statuto del contribuente e viola l'articolo 24 della Costituzione, poiché non consente una difesa adeguata.
FiscoRiscossione

"Fermo" al giudice ordinario

18/09/2005 Il Consiglio di Stato - decisione n. 4689 del 13 settembre 2005 - ha stabilito che in presenza di contestazioni del provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati, disposto dal concessionario della riscossione, la competenza a giudicare è del giudice ordinario e non di quello amministrativo.
FiscoRiscossione

Cresce l'assistenza nella Ue

10/09/2005 Il decreto ministeriale n. 179 del 22 luglio 2005 - "Gazzetta Ufficiale" dell'8 settembre - emana il regolamento attuativo del dlgs n. 69/2003, sull'assistenza tra amministrazioni finanziarie della Ce per il recupero di crediti vantati per imposte, tasse, dazi ed alcuni contributi agricoli.
FiscoRiscossione

Su dazi e imposte Italia pronta al recupero crediti

09/09/2005 E' stato pubblicato - Gazzetta Ufficiale n. 209 di ieri - il decreto ministeriale n. 179, del 22 luglio 2005, che attua le disposizioni del decreto-legge n. 69/2003, relative all'assistenza reciproca tra gli Stati membri dell'Unione sul recupero dei crediti relativamente ad alcuni contributi, dazi e imposte.
RiscossioneFisco

Cartelle fiscali, nuove scadenze

08/09/2005 Riferendosi alla sentenza della Consulta n. 280/2005 (che ha dichiarato illegittimo l'articolo 25 del Dpr n. 600/73, nella parte in cui non prevede un termine entro cui i concessionari devono notificare al contribuente la cartella di pagamento delle imposte sui redditi liquidate), la circolare n. 24/2005, della Fondazione Pacioli, interpreta la legge n. 156/2005, che fissa i termini, a pena di decadenza, entro cui i concessionari della riscossione devono notificare le cartelle di pagamento ai...
FiscoRiscossione

Preavvisi senza calendario

01/09/2005 Di nuovo preavvisi telematici sbagliati: alcuni intermediari hanno ricevuto e stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di sanzioni pari al 30% sui versamenti eseguiti nell'anno 2004, durante il periodo tra il 1° ed il 20 agosto, perché considerati "tardivi". Si tratta di preavvisi di cui non si deve tener conto, poiché i pagamenti in scadenza nel mese di agosto 2004 potevano essere eseguiti entro il 20 agosto 2005 senza assoggettamento ad alcuna maggiorazione. L'origine dell'errore sta nel fatto...
FiscoRiscossione

Cartelle, una transizione oscura

01/09/2005 La sentenza n. 280 del 7 luglio 2005 consente alla Consulta di tornare sul tema dell'assenza del termine di notifica delle cartelle di pagamento ex articolo 25 del Dpr n. 602/73, dichiarando incostituzionale la parte dell'articolo che non prevede, per la notifica al contribuente della cartella di pagamento, un termine fissato a pena di decadenza. La Corte, riconosciuta la non possibilità di determinare essa stessa la scadenza, ha sollecitato il legislatore ad un veloce intervento che colmi la...
FiscoRiscossione

L'ingiunzione nulla ferma la prescrizione

30/08/2005 Con sentenza n. 15617 del 26 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'ingiunzione fiscale, pur irregolarmente notificata, può costituire atto di interruzione della prescrizione per la riscossione delle entrate del Comune. L'ingiunzione è atto giudiziario che va validamente notificato, ma in presenza di un vizio del procedimento di notifica può comunque servire, quale "intimazione di pagamento", ad interrompere il termine di prescrizione ordinario decennale per la riscossione...
RiscossioneFisco

Concessionari, "vizi" limitati

26/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 14669 del 12 luglio 2005 - ha stabilito che la responsabilità del concessionario della riscossione esiste soltanto quando vengono contestati specifici vizi riferibili agli atti che egli stesso ha emanato.
FiscoRiscossione