Riscossione

Dai concessionari istanze su misura per avere i rimborsi

20/04/2006 I concessionari della riscossione che hanno riversato all’Erario somme superiori a quelle riscosse attraverso i modelli F23 presentati dai contribuenti, possono chiedere il rimborso dell’eccedenza con apposita istanza all’ufficio dell’agenzia delle Entrate. Lo conferma la circolare 16/E del 19 aprile, che ha illustrato le modalità di presentazione da parte dei concessionari della riscossione delle istanze volte a ottenere il rimborso delle somme riversate in eccesso (procedura automatizzata). In...
RiscossioneFisco

Sui crediti erariali a rate la tutela del Fisco è doppia

14/04/2006 L’agenzia delle Entrate – circolare 14 del 13 aprile 2006 – afferma che il credito erariale ha una doppia tutela, che si può attuare tramite il rilascio di garanzie qualificate a copertura del rischio connesso al pagamento dilazionato delle somme iscritte a ruolo oppure con il recupero, in caso di mancato pagamento, delle somme con iscrizione a ruolo del dovuto, sia nei confronti del contribuente sia del garante. Lo scopo della doppia “copertura” dei crediti erariali è quello di consentire al...
RiscossioneFisco

Somme in eccesso recuperabili

01/04/2006 La Commissione tributaria di Trento - sentenza n. 99, depositata il 22 marzo 2006 – interviene sul tema dell’errore per eccesso, formulando il principio ai sensi del quale eventuali pagamenti effettuati erroneamente in eccesso, in fase di adesione alle sanatorie fiscali di cui alla legge n. 289/2002, sono rimborsabili al contribuente.  
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Riscossione Spa con la GdF

23/03/2006 Al fine di individuare i beni dei soggetti sottoposti a riscossione coattiva in modo da evitare l’evasione realizzata occultando i patrimoni, la società concessionaria pubblica (Riscossione Spa) si avvarrà della collaborazione della Guardia di Finanza. Ciò è quanto dovrebbe essere messo a punto nel decreto atteso per i prossimi giorni. La disposizione di legge dovrebbe andare ad integrare la materia già ampiamente dibattuta della riscossione degli enti locali. I Comuni potranno continuare ad...
RiscossioneFisco

Riscossione coattiva, decide il Comune

21/03/2006 La risoluzione agenziale n. 42, del 20 marzo 2006, ribadisce che il concessionario ha l’obbligo di effettuare la riscossione coattiva anche quando l’Ente locale abbia scelto di gestire direttamente la riscossione spontanea delle proprie entrate. Per riscossione spontanea deve intendersi quella che non derivi da inadempimento del soggetto debitore (ad esempio, riscossione dell’Ici con versamenti diretti, o della Tarsu con cartelle di pagamento). Essa va distinta dalla riscossione...
FiscoRiscossione

Minimo unico da tre anni in lista di attesa

17/03/2006 Non sono ancora regolamentati i pagamenti minimi di cui all’articolo 25, della legge n. 289/02 (Finanziaria 2003). A tre anni di distanza, infatti, è stato dimenticato il decreto ministeriale che avrebbe dovuto riordinare le regole del pagamento e della riscossione di crediti di modesto ammontare, anche di natura tributaria, applicabili alle amministrazioni pubbliche. In attesa del provvedimento i contribuenti, le aziende e i professionisti fanno i conti con i tanti limiti fissati...
FiscoRiscossione

Nuovo codice tributo per gli agenti pagatori esteri

14/03/2006 La risoluzione numero 38/E dello scorso 13 marzo ha istituito il codice tributo per la compensazione delle ritenute applicate sui redditi da risparmio, sotto forma di pagamenti di interessi, da agenti pagatori residenti in Stati membri diversi da quello del beneficiario. Il codice tributo 6790 va indicato nella colonna “Importi a credito compensati”, della sezione Erario del modello F24. Il codice sarà efficace dalla prossima settimana.
RiscossioneFisco

Per il credito d’imposta sospeso la buona fede esclude i rimborsi

12/03/2006 La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, nona sezione, con la sentenza 257, del 10 febbraio 2006, ha stabilito che il Fisco non può chiedere la restituzione del credito d’imposta se il contribuente non era a conoscenza che lo stesso giorno in cui lo ha utilizzato in compensazione era stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legge (253/2002) che ne aveva disposto la sospensione. A sostegno di questa tesi si richiamano i principi costituzionali che disciplinano l’efficacia...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sulle tasse minimi ancora in ordine sparso

10/03/2006 L’Autore esplora nel groviglio dei numeri sui tributi dovuti al Fisco, distinguendo tra le scadenze con oggetto i saldi e quelle relative agli acconti. Sui saldi, egli ricorda ai contribuenti che ad ogni imposta corrisponde un minimo di esonero: l’esonero dal pagamento per le imposte sui redditi (Ires, Irpef ed addizionali) si distingue da quello indicato per Irap ed Iva, essendone stato elevato il limite dall’antica soglia dei 10,33 euro agli attuali 12 euro (l’innalzamento del tetto è previsto...
RiscossioneFisco

Riscossione Spa, tempi stretti per le scelte dei concessionari

08/03/2006 La comunicazione a Riscossione Spa ad opera dei concessionari sulle quote delle loro società esattoriali (minimo il 51%) che intendono cedere al nuovo soggetto pubblico, ha una scadenza temporale: il 31 marzo 2006. Nel frattempo, un’assemblea straordinaria di Riscossione Spa è convocata nei giorni 15 e 16 marzo per deliberare l’aumento di capitale che permetterà agli attuali concessionari di divenire azionisti di minoranza, fissato in 144.120.000 euro. Esso rappresenterà la parte con cui i...
FiscoRiscossione