Riscossione

Assistenza fiscale, compenso senza tetto

25/02/2006 Il decreto legge sulla pubblica amministrazione, approvato giovedì 23 febbraio dalla Camera, nel nuovo articolo 3-bis precisa la norma introdotta dal comma 137, dell’articolo 1 della Finanziaria 2006. Il chiarimento riguarda il limite di esonero fino a 12 euro per ogni singola imposta o addizionale, cha dal 1° gennaio 2006 risulta nella dichiarazione dei redditi. Nello specifico, i versamenti delle imposte sui redditi e delle addizionali si dovranno eseguire solo se il saldo di Unico 2006 e del...
FiscoRiscossione

Le istruzioni per restituire gli indebiti ai concessionari

24/02/2006 La risoluzione 35/E di ieri fornisce le istruzioni per i rimborsi delle somme iscritte a ruolo dagli uffici del ministero della Giustizia, pagate e riconosciute indebite, e per il recupero da parte dei concessionari delle somme anticipate. L’agenzia delle Entrate spiega che il concessionario dovrà presentare al competente ufficio locale apposita istanza, corredata dall’elenco dei rimborsi eseguiti nel mese di riferimento ai soggetti iscritti nei ruoli emessi da amministrazioni statali. L’elenco...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rivalutazioni, i codici anticipano le istruzioni

22/02/2006 La risoluzione agenziale 33/E ha diffuso i codici tributo, da indicare nel modello F24, per il versamento dell’imposta sostitutiva sull’adeguamento dei cespiti e delle aree fabbricabili come pure per affrancare la riserva di rivalutazione. I nuovi codici anticipano la diffusione, da parte delle Entrate, delle necessarie istruzioni applicative dei provvedimenti. A questi tre nuovi codici corrispondono altrettante sezioni del quadro “RY” del modello Unico e sono: codice 1811 per la rivalutazione...
FiscoRiscossione

Riscossione, deroghe al registro

14/02/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 28 del 13 febbraio, chiarisce che i concessionari e gli ufficiali della riscossione non sono soggetti a sanzione amministrativa per mancata tenuta del registro cronologico – dove sono indicati gli atti e i processi verbali – qualora essi non svolgano le funzioni tipiche e siano, invece, preposti ad altri incarichi. Al contrario, in casi normali, se l’ufficiale della riscossione non annota in ordine cronologico tutti gli atti e i processi...
FiscoRiscossione

Ganasce, ricorsi ai giudici ordinari

09/02/2006 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 2053 del 31 gennaio 2006, dissipano i dubbi sulla giurisdizione del provvedimento di fermo amministrativo dei beni mobili registrati - ganasce fiscali -  qualificandolo come atto funzionale all'esecuzione forzata ed alla realizzazione del credito. Di conseguenza, la competenza in caso di contestazione del provvedimento spetta al giudice ordinario.  
FiscoRiscossione

I titoli degli enti trovano le regole per l’F24

08/02/2006 La risoluzione 27/E dell'agenzia delle Entrate, ha istituito il codice tributo "1241" per l'attribuzione agli enti territoriali dell'imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari. Il nuovo codice, che sostituisce il codice tributo "1231" denominato "Imposta sostitutiva su interessi e altri proventi dei titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali e relativi interessi legali", sarà efficace dal 15 febbraio 2006. Nella compilazione del modello F24, il codice "1241" deve essere...
RiscossioneFisco

Istituiti i codici tributo per l’intrattenimento

08/02/2006 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 26/E, ha istituito i codici tributo "5142", "5143" e "5145" per il pagamento delle somme dovute all'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, a titolo di imposta sugli intrattenimenti (Isi), per gli apparecchi senza vincita in denaro. I contribuenti destinatari della comunicazione inviata in caso di versamenti omessi, tardivi, o carenti, dovranno indicare i suddetti codici e i relativi importi, nel compilare il modello "F24 accise",...
FiscoRiscossione

La rivoluzione della riscossione

06/02/2006 Il sistema di affidamento in concessione del servizio nazionale della riscossione ai concessionari-esattori, che operava sino a ieri nel nostro ordinamento, lascia oggi il posto alla riforma della riscossione, attuata con legge n. 248/05, di conversione del decreto legge fiscale n. 203/05. Essa dispone che a far data dal giorno 1 del mese di ottobre 2006, salvo intervenute proroghe temporali, sia soppresso il detto sistema, ad esclusivo appannaggio di Riscossione Spa, la società per azioni a...
FiscoRiscossione

Residenza sempre da verificare

02/02/2006 La Commissione tributaria della Regione Liguria, con pronuncia n. 60 del 28 dicembre 2005, ha ricordato essere dovere del Fisco la verifica delle variazioni di residenza dichiarate dal contribuente. Se, infatti, l'avviso di accertamento, non contestato, è stato notificato presso la precedente abitazione del contribuente, la cartella di pagamento diviene illegittima. La mancata od irregolare notifica dell'avviso di accertamento è vizio proprio dell'atto di riscossione.
FiscoContenzioso tributarioRiscossione

Stop del Fisco ai concessionari sulla vendita di rami d’azienda

02/02/2006 La risoluzione agenziale n. 21, dell'1 febbraio 2006, ha frenato i concessionari della riscossione sulle operazioni di scorporo del ramo d'azienda che gestisce la riscossione dei tributi locali, poiché gli scorpori (per le cui operazioni, certo, non occorre l'autorizzazione prevista per quelle straordinarie dei concessionari da parte delle Entrate) vanno effettuati nell'ambito delle trattative per la cessione delle quote a Riscossione Spa. L'acquisto della società concessionaria da parte di...
RiscossioneFisco