Riscossione

Da banche e Poste flusso informativo destinato al Fisco

05/07/2006 La manovra bis appare suscettibile di produrre anche effetti antievasione. I commi 4 e 5 dell’articolo 38 del provvedimento prevedono infatti che banche, Poste intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario comunichi all’anagrafe tributaria l’elenco dei soggetti con i quali intrattiene rapporti, indicandone i dati anagrafici, compreso il codice fiscale. Ne restano fuori solo le operazioni effettuate tramite bollettino di conto corrente...
FiscoAccertamentoRiscossione

Fissato il codice per gli espropri

20/06/2006 Con la risoluzione n. 84 emanata ieri dall’agenzia delle Entrate è stato istituito un codice tributo ad hoc per il versamento dell’Iva dovuta sulla vendita dei beni espropriati al debitore irreperibile. Se il debitore è reperibile, invece, il versamento dovrà essere effettuato utilizzando i codici ordinari, adoperando il modello F24. Il codice tributo in questione è il 6501 denominato: “Iva relativa alla vendita, ai sensi dell’articolo 591-bis Cpc, di beni immobili oggetto di espropriazione...
RiscossioneFisco

Fissati i codici per restituire le agevolazioni

14/06/2006 I due nuovi codici tributo da utilizzare per il versamento dei crediti indebitamente fruiti dal contribuente – resi noti dalla risoluzione delle Entrate n. 76 del 13 giugno 2006 - sono il “7450”, per il recupero dei crediti d’imposta per agevolazioni fiscali, diverse da investimenti in aree svantaggiate, incentivi occupazionali e incentivi alle piccole e medie imprese e relativi interessi-controllo sostanziale, e il “7451”, per il recupero dei crediti d’imposta per agevolazioni fiscali, diverse...
RiscossioneFisco

L’errore fa perdere il rimborso

05/06/2006 Con la sentenza 10017 del 28 aprile 2006, la Cassazione sostiene che l’istanza di rimborso presentata (entro 48 mesi dal versamento, ex articolo 38 del Dpr 602/73) dal contribuente a un ufficio dell’Amministrazione incompetente, non è atto idoneo alla formazione di un silenzio-rifiuto impugnabile, né a impedire la decadenza del diritto al rimborso stesso. La pronuncia conferma il principio di diritto già affermato dalla sentenza 11217 del 1997, che ha sancito che il rimborso rivolto a un ufficio...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sulle ganasce l’ “onere” delle prove

04/06/2006 Se il concessionario non dimostra d’aver notificato nei termini di legge la cartella di pagamento e l’avviso di mora, il preavviso d’iscrizione del fermo amministrativo di un’autovettura è nullo. Questo decide il giudice di pace di Caserta nella sentenza del 24 aprile 2006, nella quale il concessionario della riscossione viene ritenuto direttamente responsabile per tali omissioni ed è, perciò, chiamato al risarcimento dei danni al contribuente e al pagamento delle spese processuali.   
FiscoRiscossione

I veicoli confiscati in “F23”

26/05/2006 Questi i codici tributo utilizzabili per versamenti, tramite modello F23 (campo 11), relativi al trasferimento di proprietà ai custodi acquirenti di veicoli sottoposti a provvedimenti amministrativi di fermo, sequestro o confisca:   134T – Entrate da alienazione veicoli ai sensi del Dlgs 285/92 – custodi acquirenti; 135T - Entrate da alienazione veicoli – Procedura temporanea di smaltimento dei veicoli confiscati e di quelli relativi al Dpr 189/01. Nel campo 6 va il codice ufficio...
FiscoRiscossione

Rivalutazioni, fissati i codici per l’imposta sostitutiva

26/05/2006 I nuovi codici tributo resi noti con risoluzione delle Entrate numero 75 (25 maggio 2006), vanno utilizzati da persone fisiche, società semplici, enti non commerciali che intendono rivalutare il costo d’acquisto dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2005 e che devono provvedere, entro il prossimo 30 giugno, alla redazione e asseverazione della perizia di stima nonché al pagamento della relativa imposta sostitutiva o della prima rata di essa tramite modello F24. Il codice...
FiscoRiscossione

Contributi congelati per l’aviaria

23/05/2006 E’ sospesa dal 1° gennaio al 31 ottobre 2006 la riscossione dei contributi assicurativi e previdenziali dovuti dalle aziende del settore avicolo (allevatori, imprese di macellazione e trasformazione o mangimistiche operanti nella filiera e commercianti all’ingrosso) di cui all’articolo 1-bis, comma 7, della legge 81/2006. Lo chiarisce l’Istituto di previdenza sociale con la circolare 72 del 19 maggio 2006. Si tratta d’una sospensione sul pagamento di ogni contributo o premio di previdenza e...
FiscoRiscossione

Rettificato il codice tributo per la ritenuta ai non residenti

19/05/2006 A mezzo della risoluzione 68 (18 maggio) il Fisco rettifica il codice tributo 9480 – istituito, insieme a una serie di altri codici per il controllo automatizzato, con risoluzione 58 del 5 maggio e intitolato: “Articolo 36 bis ritenuto sui titoli atipici emessi dai soggetti non residenti – capitale” - sostituendolo con il codice 9479.  
RiscossioneFisco

Tetto alla cedibilità dei crediti tributari

17/05/2006 La cessione del credito d’imposta è efficace verso il Fisco solo quando essa resta circoscritta alle somme che eccedono quelle dovute dal cedente all’Amministrazione e iscritte a ruolo. Lo precisa la risoluzione 67, di ieri, resa nota dalle Entrate, che sottolineano come prevalga sempre la tutela degli interessi erariali, anche quando il soggetto debitore ceda il proprio credito d’imposta. Secondo l’Agenzia “il credito ceduto scaturisce da un rapporto di carattere pubblicistico, quale è il...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi