Riscossione

Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

15/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle suddette imprese dalla legge Finanziaria 2008, ai fini di sostenere l’industria del...
FiscoRiscossione

Pronti i codici tributo per godere delle agevolazioni fiscali concesse all’industria del cinema

15/10/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 258/2009, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese di produzione cinematografica e alle imprese di produzione esecutiva e di post produzione per la realizzazione di opere cinematografiche. Si tratta dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta, riconosciuta alle citate imprese dalla Legge Finanziaria per il 2008, ai fini di sostenere l’industria...
FiscoRiscossione

Con il condono del 2002 niente rimborsi Irap relativamente agli anni della definizione agevolata

15/10/2009 Con sentenza n. 21719 del 13 ottobre 2009 la Cassazione ha chiarito che il condono tombale preclude, ex art. 9 della legge 289/2002, il rimborso da parte del Fisco delle somme non dovute per le annualità d’imposta definite in via agevolata. Tale chiusura delle liti fiscali pendenti, attraverso il pagamento di una somma correlata al valore della causa, produce effetto estintivo del giudizio anche verso le domande giudiziali relative alle richieste di rimborso d’imposta. Nel caso di specie un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

I concessionari della riscossione sono obbligati alla difesa tecnica

14/10/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 21459 depositata il 9 ottobre 2009, spiega che nel contenzioso tributario non è permesso agli agenti della riscossione, in deroga al principio generale che obbliga all’assistenza di un difensore abilitato concessa ad Enti locali e Amministrazione finanziaria, di avvalersi di un funzionario per la difesa. Pertanto, dovrà essere un difensore abilitato ad accompagnare gli agenti della riscossione nel processo. La Corte ricorda che l’assistenza...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Sì al rimborso Iva della fattura non registrata

13/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21457 del 9 ottobre 2009, ha rigettato i ricorsi presentati dal ministero delle Finanze e dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva riconosciuto ad una società contribuente il diritto al rimborso Iva relativo ad una fattura che, inizialmente, non era stata registrata fra i costi. Per i giudici di legittimità, la contribuente, anche se non aveva, a suo tempo, annotato la fattura e,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

È da rimborsare la sostitutiva pregressa se si paga la nuova

12/10/2009 La Ctp di Forlì, con sentenza n. 117/4/09, nel silenzio della norma, stabilisce che per effetto del pagamento dell’imposta sostitutiva, ex lege 248 del 2005, sul terreno già rivalutato, secondo la legge 448/01, si ha diritto al rimborso di quanto precedentemente versato. Questo poiché deve essere evitato il duplice versamento per la stessa finalità. La decisione prende le mosse dal caso di un contribuente che aveva pagato la sostitutiva per la rivalutazione di un terreno secondo la legge del...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Istituiti i codici tributo per la regolarizzazione dei redditi scudati

09/10/2009 L’articolo 13-bis del Dl 78/09 ha indicato le modalità per il rimpatrio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero e ha istituito un’imposta straordinaria sulle suddette attività, che gli intermediari devono versare per favorire l’emersione delle ricchezze detenute fuori dal territorio dello Stato. A tal fine, l’agenzia delle Entrate è intervenuta – risoluzione n. 257 dell’8 ottobre 2009 – per istituire i codici tributo, che dovranno essere utilizzati entro la scadenza...
FiscoRiscossione

Istituiti i codici tributo per versare le imposte per la regolarizzazione dei redditi scudati

09/10/2009 L’articolo 13-bis del Dl 78/09 ha indicato le modalità per il rimpatrio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero e ha istituito un’imposta straordinaria sulle suddette attività, che gli intermediari devono versare per favorire l’emersione delle ricchezze detenute fuori dal territorio dello Stato. A tal fine, l’agenzia delle Entrate è intervenuta – risoluzione n. 257 dell’8 ottobre 2009 – per istituire i codici tributo, che dovranno essere utilizzati entro la scadenza...
FiscoRiscossione

Rimborsi Irap: piena restituzione per 2004 e 2005, ipotesi click day per 2006 e 2007

02/10/2009 In questi giorni si torna a parlare della questione “rimborso forfetario Irap” (art. 6 del Dl 185/2008), dopo la decisione da parte dell’agenzia delle Entrate a inizio settembre del rinvio sine die della procedura per la presentazione delle istanze - click day Irap - in considerazione delle proteste di Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, che hanno bollato come iniquo il meccanismo di assegnazione delle risorse esigue messe a disposizione dal Governo. Nel comunicato del 2...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Senza diritto il “bonus incapienti” deve essere restituito

15/09/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 246/E del 14 settembre, ha istituto i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate, ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, per la restituzione del bonus incapienti. Si tratta, cioè, della somma pari a 150 euro, maggiorata di un ulteriore importo pari a 150 euro per ciascun familiare a carico, che i contribuenti - che nel 2006 hanno avuto un reddito complessivo non superiore a 50mila euro e un...
FiscoRiscossione