Riscossione

Se il cessionario condona il cedente ha diritto al recupero delle somme non dovute

11/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 2826 del 9 febbraio 2010, accoglie il ricorso di un'azienda che aveva pagato l'Iva su delle operazioni, fatturate ad un cessionario che aveva aderito alla definizione agevolata, per le quali si doveva l’imposta di registro. Dunque, se il cessionario ha condonato, la società cedente, che ha pagato per sbaglio l’Iva, ha diritto al rimborso anche se l’Amministrazione non può più recuperare le somme poiché “la rinuncia al recupero dell'intero credito d'imposta nei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Codici per il pagamento parziale degli avvisi bonari

11/02/2010 Con la risoluzione n. 5 del 10 febbraio 2010 dell'agenzia delle Entrate sono stati istituiti 86 codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate in merito alle irregolarità emergenti dai controlli automatizzati delle dichiarazioni. I codici devono essere utilizzati dai contribuenti nell’eventualità in cui il destinatario delle comunicazioni, alle quali viene allegato il modello F24 precompilato, intenda versare solo parzialmente l’importo complessivo...
FiscoRiscossione

Codici tributo immutati sulla produttività

09/02/2010 Un comunicato stampa dell’8 febbraio 2010, in homepage sul sito delle Entrate, titola: “Detassazione contratti di produttività: codici tributo invariati”. Vi si informa che i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva del 10 per cento sulle somme erogate ai dipendenti in relazione a incrementi di produttività restano immutati. La tassazione agevolata, introdotta inizialmente in via sperimentale per il secondo semestre dell’anno 2008, poi prorogata per il 2009 dal decreto legge...
FiscoRiscossione

Codici tributo immutati per i contratti di produttività

09/02/2010 Un comunicato stampa dell’8 febbraio 2010, in homepage sul sito delle Entrate, titola: “Detassazione contratti di produttività: codici tributo invariati”. Vi si informa che i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva del 10 per cento sulle somme erogate ai dipendenti in relazione a incrementi di produttività restano immutati. La tassazione agevolata, introdotta inizialmente in via sperimentale per il secondo semestre dell’anno 2008, poi prorogata per il 2009 dal decreto legge...
FiscoRiscossione

Il bingo a distanza ha il codice

04/02/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 4 del 3 febbraio 2010, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante il modello F24 Accise, delle somme dovute all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato dai concessionari aderenti al gioco del bingo con partecipazione a distanza. Il codice è il “5212”, denominato “Prelievo erariale e compenso per il controllore centralizzato del gioco del bingo effettuato con partecipazione a distanza – Art. 9 del decreto direttoriale 28 febbraio...
RiscossioneFisco

Il bingo a distanza ha il codice

04/02/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 4 del 3 febbraio 2010, istituisce il codice tributo per il versamento, mediante il modello F24 Accise, delle somme dovute all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato dai concessionari aderenti al gioco del bingo con partecipazione a distanza. Il nuovo codice è il “5212”, denominato “Prelievo erariale e compenso per il controllore centralizzato del gioco del bingo effettuato con partecipazione a distanza – Art. 9 del decreto direttoriale 28...
RiscossioneFisco

Guida pratica per il contribuente cittadino

19/01/2010 Dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ed Equitalia è nata la “Guida per il contribuente”, che ha come obiettivo la tutela e la garanzia del cittadino che riceve una cartella di pagamento. In particolare, si precisa che nel caso in cui il contribuente presenti l’istanza di rateazione delle somme iscritte a ruolo blocca nuove azioni esecutive e sospende quelle già avviate nei confronti del debitore da parte di Equitalia. Solo nel caso in cui il...
FiscoRiscossione

Procedure telematiche per gli agenti della riscossione

14/01/2010 Al via, dal 15 gennaio 2010, la possibilità disposta con provvedimento Entrate-Territorio del 18 dicembre 2009 offerta agli agenti della riscossione (società partecipate da Equitalia) di utilizzare le procedure telematiche per gli adempimenti in materia di trascrizioni, iscrizioni, annotazioni degli atti relativi a diritti sugli immobili ex articolo 3-bis del Decreto legislativo 463/1997. Si tratta delle misure esecutive verso i debitori iscritti a ruolo: nota di trascrizione, compresa quella...
FiscoRiscossioneImmobili

Giuda del Cndcec sula rateazione delle somme iscritte a ruolo

14/01/2010 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha messo a disposizione sul sito una guida pratica per il contribuente in merito alla "Procedura di rateazione delle somme iscritte a ruolo". Il documento, che illustra le condizioni richieste per ottenere il beneficio, le regole per la presentazione dell'istanza e della documentazione, è stato redatto in collaborazione con Equitalia all'interno di un tavolo tecnico ad hoc.
FiscoRiscossioneProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Procedure telematiche per gli agenti della riscossione

14/01/2010 Il provvedimento congiunto dell’agenzia del Territorio e dell’agenzia delle Entrate datato 18 dicembre 2009 reca l’ “Estensione delle procedure telematiche di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, agli agenti della riscossione”. Dal 15 gennaio 2010 per le procedure esecutive sugli immobili saranno estese anche agli agenti della riscossione (società partecipate da Equitalia) le procedure telematiche per gli adempimenti in materia di trascrizioni, iscrizioni,...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo