Riscossione

Gli ATTENZIONE dell'Agenzia sull'acconto IRPEF

26/11/2009 In virtù del previsto, per quest’anno e solo per l’acconto IRPEF, circa la possibilità di ridurre di 20 punti percentuali l’importo dovuto a novembre (articolo 1, Dl n.168/2009), l'Agenzia fiscale avvisa che in sede di versamento dell’acconto si potrà applicare la nuova aliquota del 79% anziché del 99%, considerando quanto già eventualmente corrisposto a titolo di primo acconto. La differenza sarà poi recuperata in sede di versamento del saldo IRPEF 2009, nei limiti dell’imposta dovuta per...
RiscossioneFisco

Niente Irap per la commercialista che si è avvalsa di consulenze occasionali

12/11/2009 Con la sentenza n. 23778 del 10 novembre 2009 la Cassazione, intervenendo in merito al rimborso dell'Irap ad una commercialista che, nel corso dell'anno, si era avvalsa solo di collaboratori occasionali in qualità di consulenti ai quali aveva corrisposto complessivamente 11mila euro, chiarisce che per la sussistenza dell'autonoma organizzazione dovevano essere considerate: la natura dell'attività svolta da tali soggetti in favore della contribuente, qualificata come consulenza; la modalità...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Recupero dell’Iva da parte del Fisco: il termine di prescrizione decorre dal deposito della dichiarazione

10/11/2009 La Corte di giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, l’ordinanza del 9 luglio 2009 in cui si pronuncia circa l’interpretazione dell’articolo 10 della sesta direttiva - 77/388/CEE - nella causa C-483/08 promossa dal tribunale Belga. In sostanza è stabilito che rispettano la direttiva sull’Iva sia le norme che la prassi nazionale che prevedono che il termine di prescrizione (decadenza) dell’eventuale azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Rimborso Irap. L’istanza dei soci può precedere quella della partecipata

07/11/2009 Le Entrate affermano che l’istanza di rimborso Irap 10% dei soci di società trasparenti può precedere quella delle partecipate. Infatti, le istruzioni ministeriali ai modelli di rimborso dispongono l’opportunità, non l’obbligo, di seguire un percorso inverso. Vero è che deve seguire “che l’istanza del soggetto trasparente sia presentata non oltre la data di presentazione dell’istanza del soggetto partecipante”. E che il socio, per non vedersi invalidata la domanda, deve acquisire il preventivo...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Equitalia iscrive ipoteca ma non può

06/11/2009 La Commissione tributaria provinciale Lecce – Sentenza n. 825/5/09, con data 21 ottobre – giudica la condotta di Equitalia, società per azioni incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale dei tributi. Cui non dà sostegno sull’avvenuta iscrizione di ipoteca per un debito che il contribuente ha in buona parte già corrisposto alle casse del Fisco. Oggetto dell’“intempestiva” quanto “illegittima” iscrizione, un immobile del ricorrente. Che appunto aveva provveduto a versare...
RiscossioneFisco

Professionisti contro il visto sul credito Iva

04/11/2009 L’obbligo, a decorrere dal 2010, del visto di conformità per compensare i crediti Iva superiori ai 15mila euro sta accendendo gli animi. I professionisti, tra gli affidatari del compito di stilare la certificazione, lamentano che l’adempimento genererà costi che dovranno essere sostenuti dal cliente. Infatti, chi rilascia il visto dovrà sottoscrivere una polizza professionale a tutela dell’Erario. Anche la conseguenza del trasferimento ai professionisti dell’onere dei controlli che dovrebbero...
FiscoRiscossioneProfessionistiResponsabilità del professionistaImposte e Contributi

Arriva il codice per i contributi volontari dei giornalisti iscritti all’Inpgi

29/10/2009 “G008”, denominato “Contributi volontari – Gestione previdenziale separata ex d.lgs. 103/96”, è il nuovo codice tributo riservato al versamento, con modello “F24-Accise”, dei contributi volontari dovuti all’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani dai soggetti iscritti alla gestione previdenziale separata, ex articolo 1, comma 80, lettera a) della legge del 24 dicembre 2007, n. 247. Lo istituisce la risoluzione n. 264 del 28 ottobre 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate. Il...
FiscoRiscossione

Verso il click day parziale per l'Irap

28/10/2009 La strada del rimborso Irap con molta probabilità sarà quella del click day parziale (2006-2007) e l’invio telematico rispetterà il criterio regionale e le fasce orarie. Le annualità 2004 e 2005 dovrebbero avere la copertura piena. Anche se le categorie imprenditoriali – Pmi, artigiani e commercianti - coinvolte nel tavolo tecnico con il Fisco relativamente ai rimborsi del 2006 e 2007, continuano a premere per l’attribuzione proporzionale, resta l’ostacolo della norma che prevede l’ordine...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Non si perde il diritto al credito d’imposta se l’omessa dichiarazione è dovuta ad errore tecnico

26/10/2009 La decima Sezione della Ctr Emilia Romagna, con sentenza n. 48 dell’11 maggio 2009, ha deliberato che l’errore dell’intermediario abilitato nella trasmissione telematica dei dati di Unico non inficia la spettanza del credito Irpef. Nel caso trattato, la trasmissione aveva dato esito negativo per motivi di natura tecnica e il contribuente aveva prontamente provveduto a presentare la dichiarazione in forma cartacea, con relativa documentazione. L’Amministrazione finanziaria era dunque in possesso...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Termine decadenziale a 48 mesi per l'Istanza di restituzione Irpef sulla pensione integrativa

16/10/2009 L’Agenzia fiscale fissa un termine decadenziale alla presentazione delle istanze per la restituzione delle maggiori ritenute Irpef operate dall’Inps sulla pensione integrativa versata in favore degli ex dipendenti dell’Istituto di previdenza nazionale: 48 mesi. A pena del considerare esaurito il rapporto tributario, con conseguente inesistenza del diritto al rimborso. La risoluzione n. 259/E/2009, consultabile sul sito delle Entrate dal 15 ottobre, ha per tema il trattamento fiscale delle...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi