18/10/2006
Il pagamento di un contributo soggettivo annuo obbligatorio viene indicato da sempre più Casse professionali di previdenza. Affiancato ad una quota facoltativa la cui misura sia scelta dal professionista. Per i redditi prodotti nel 2005, alle Casse di giornalisti, psicologi, infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia, s’è aggiunta quella dei periti industriali. Tra le Casse di previdenza “tradizionali”, la forbice contributiva è prevista dagli Enti dei dottori...
17/10/2006
L’Istituto nazionale dei revisori contabili, nella delibera del Consiglio nazionale riunito il 13 ottobre scorso, in merito alla normativa antiriciclaggio, oltre a chiedere una proroga della decorrenza degli obblighi fissata al 1° luglio 2007, atta a consentire ai professionisti di adeguare gli strumenti informatici, propone alcuni aggiustamenti della normativa. Più precisamente le richieste sono due:
- l’alleggerimento degli adempimenti a carico dei professionisti, specialmente di...
17/10/2006
Nel quotidiano spagnolo “El Pais”, il Presidente del Consiglio Romano Prodi ha affermato: “le professioni che manifestano protestano contro il pagamento delle tasse”.
La replica del presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli, che interpreta il malessere di molte categorie professionali, è immediata: “Liquidare con tanta protervia la prima manifestazione di massa delle professioni è una scelta dissennata. Rilevo inoltre che proprio in questi giorni il ministro...
17/10/2006
Da Bruxelles – nella persona del commissario europeo al Mercato interno, Charlie McCreevy - arriva una seconda lettera di messa in mora nei confronti dei Centri di assistenza fiscale, dopo il decreto legge 203/05. Con la lettera, inviata a Roma, si dà tempo due mesi al Governo italiano per far pervenire le sue osservazioni. Nella nuova censura europea si legge che i criteri per la costituzione dei Caf rimangono discriminatori e non è sufficiente aver aperto anche a dottori commercialisti,...
17/10/2006
In una lettera firmata dal capo della segreteria tecnica del ministro del Lavoro, Giovanni Battafarano, inviata al presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, il dicastero del Lavoro e della previdenza sociale “offre il suo contributo di idee e proposte” per discutere la bozza di riforma delle professioni. Il Ministero ha proposto come modello di riforma, in materia di professioni, il testo elaborato da Piero Fassino nel novembre del 2005 (allora titolare della Giustizia)....
17/10/2006
“Eravamo tanti, tantissimi, cinquantamila professionisti giunti da ogni provincia d’Italia con i mezzi più disparati e animati tutti da un unico pensiero: ribadire l’importanza del nostro ruolo nella società italiana”.
Un passaggio della lettera aperta che Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del Lavoro, ha “recapitato” ai Collegi. L’occasione per dire: “grazie!” all’adesione all’invito del Consiglio nazionale, che ha dimostrato l’unità della categoria.
Un...
15/10/2006
Dalle parole del sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, si è appreso che il disegno di legge quadro per la riforma delle professioni sarà pronto la prossima settimana. L’annuncio atteso e per certi versi anche temuto è servito per rassicurare gli animi dei notai radunati per il quarantaduesimo congresso a Riva del Garda. I punti chiave del disegno di legge ricalcheranno per più versi quanto i notai in parte già applicano: aggiornamento professionale; aiuto nel tirocinio e sostegno ai...
14/10/2006
Dopo l’entrata in vigore degli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione (lo scorso 22 aprile), i professionisti si preparano al recepimento della terza direttiva antiriciclaggio. Il ministro dell’Economia ha aperto il confronto con le categorie per raccogliere le valutazioni sull’esperienza di questi ultimi mesi. Allo stesso tempo, è ancora aperta la questione circa le modifiche del decreto ministeriale 141/06, che dovrebbe disciplinare gli obblighi per gli operatori non...
13/10/2006
A Piazza Venezia in 50mila, secondo le stime degli organizzatori della manifestazione delle rappresentanze degli Ordini professionali, indetta per protestare contro le liberalizzazioni ed il giro di vite del Fisco. In 20/30mila, secondo i calcoli dei più prudenti. In ogni caso, l’iniziativa è riuscita, aprendo finalmente il dialogo con il Presidente del Consiglio.
L’esito della grande mobilitazione, ovvero l’incontro tra il Presidente del Consiglio e i vertici delle Associazioni, assume il...
12/10/2006
Mentre il Parlamento europeo si appresta a votare una relazione per la concorrenza nei servizi professionali nei Paesi dell’Unione, i professionisti scendono in piazza compatti per contestare liberalizzazioni e misure fiscali del Dl Bersani-Visco, bocciano il disegno di legge della Finanziaria 2007 e offrono il proprio contributo al dibattito sulla riforma delle professioni. La protesta è guidata dai vertici istituzionali degli Ordini, dei sindacati aderenti a Confprofessioni e delle Casse di...