11/10/2006
Il disagio verso la manovra e le liberalizzazioni induce le categorie professionali alla protesta in piazza: oggi la manifestazione dei dottori commercialisti contro la mancata modifica del decreto Bersani-Visco e alcuni provvedimenti contenuti nella proposta di legge Finanziaria 2007. Tra gli obiettivi della protesta il frequente ricorso alla decretazione d’urgenza, con la previsione di norme fiscali retroattive, in spregio allo Statuto del contribuente. Ma l’obiettivo delle agitazioni è anche...
10/10/2006
I Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri chiedono, in un documento comune che delinea le criticità del sistema, che sia rivista la disciplina antiriciclaggio nella parte in cui chiama alla collaborazione i professionisti. Le categorie pongono in rilievo le estensioni interpretative operate dall’Uic rispetto al dlgs 56/04: un elenco di moltissime prestazioni oggetto di registrazione delle operazioni e una dilatazione delle “operazioni frazionate”.
Viene definita...
10/10/2006
Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, ha preparato con il Guardasigilli Clemente Mastella un canovaccio per dare nuovo assetto agli Ordini e alle associazioni professionali. Ieri si è svolta una riunione “interlocutoria” con i responsabili degli uffici legislativi dei ministeri interessati alla riforma delle professioni. La bozza delinea un sistema “tripolare”. Gli Ordini organizzano le professioni la cui attività può incidere sui diritti costituzionalmente garantiti o riguardare...
09/10/2006
L’articolo 36-ter del Dpr 600/1973 afferma che il contribuente debba essere “invitato ... a fornire chiarimenti in ordine ai dati contenuti nella dichiarazione e a eseguire o trasmettere ricevute di versamento e altri documenti non allegati alla dichiarazione”. L’articolo 16, comma 1, lettera d) del Dm 31 maggio 1999, n. 164, statuisce, invece, nei confronti dei Caf, l’obbligo di conservare sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione solo i modelli 730, i prospetti...
07/10/2006
L’Ufficio studi del Consiglio nazionale dei commercialisti e della Fondazione Aristeia ha diramato un comunicato in cui si approfondisce l’argomento degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. In particolare, nel documento del Cdnc si legge che il termine di 30 giorni dalla notizia della infrazione di cui all’articolo 1, non assume carattere perentorio ai fini della comunicazione al Mef da parte dei professionisti. Cioè, il termine dei 30 giorni contemplato dall’articolo 7 potrebbe,...
05/10/2006
L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento 25 settembre 2006, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 231 del 4 ottobre 2006, approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati che i Caf devono comunicare all’Agenzia, secondo il combinato disposto degli articoli 7 (commi 1 e 2) e 9 (comma 2) del decreto ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999. I dati identificativi riguardano: i responsabili dell’assistenza fiscale, i soci del Caf, i componenti del consiglio di...
03/10/2006
La mancata consultazione con le parti interessate al momento dell’elaborazione delle misure economiche della Finanziaria 2007, è il motivo posto al centro delle lamentele espresse dai professionisti dopo la presentazione della manovra. Mentre sono riconosciute le finalità positive della lotta al lavoro nero e del contrasto all’evasione del decreto legge, sono, invece, evidenziate le incertezze sull’applicazione degli strumenti messi in campo. Così, deludono la destinazione all’Inps del 50% del...
29/09/2006
L’Ungdc, Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti, dopo l’assemblea dei presidenti per la nomina del collegio dei revisori tenutasi il 25 settembre scorso, ha diffuso agli iscritti e a tutti i responsabili degli ordini locali una lettera in cui denuncia divisioni e lotte interne alla Categoria dopo le ultime vicende al vertice. Nella missiva si auspica più senso di responsabilità e coesione.
29/09/2006
Partirà il prossimo 1° ottobre la gestione transitoria con un sistema informatico centralizzato da parte di un consorzio ad hoc di dottori commercialisti e ragionieri del registro dei revisori contabili, in attesa della nascita del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che dal 1° gennaio 2008 avrà le redini del registro, secondo il dlgs 28/2006. Non è ancora prevista la possibilità di trasmettere on-line le domande, dal momento che il ministero della Giustizia,...
28/09/2006
Il Consiglio di Stato – accogliendo il ricorso cautelare contro la presidenza, da maggio, di Mario Damiani - ha riconosciuto la carica ad Antonio Tamborrino, quale presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, ribadendo che per legge il suo mandato durerà fino al 31 gennaio 2007. Per i giudici la proroga del Consiglio nazionale conferma anche il vertice. Ora secondo lo stesso interessato, “occorre che tutti dimostrino senso di responsabilità e facciano non uno ma dieci passi...