Professionisti

Albo unico, Treu frena la fusione

30/11/2006 Il presidente della commissione Lavoro, Tiziano Treu, che nei giorni scorsi è intervenuto all’assemblea dei delegati della Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti, ha affermato che la fusione delle Casse di previdenza tra questa categoria e quella dei ragionieri “non si può fare se non ci sono i presupposti: sarebbe un atto irresponsabile fare una fusione affrettata e senza le condizioni”.
Professionisti

La riforma degli Albi “apre” sui giovani e le società

29/11/2006 Lo schema di disegno di legge, più volte annunciato nell’agenda del Consiglio dei ministri, dovrebbe essere esaminato da Palazzo Chigi venerdì prossimo. La riforma delle professioni appare il frutto di un paziente lavoro di pesi e contropesi, tra Ordini e associazioni, che ancora non riescono ad essere completamente soddisfatti, mentre anche dall’Esecutivo si fatica ancora a trovare una sintesi. Sono proprio di ieri le “piccole correzioni” che il ministro per lo Sviluppo economico, PierLuigi...
ProfessionistiLavoro autonomo

Commercialisti, consulta in vista

28/11/2006 I dottori commercialisti stanno facendo pressione su Visco per l’istituzione della consulta permanente. Il vice-ministro dell’Economia, più volte, anche in occasione del Congresso nazionale unitario dei commercialisti, aveva promesso l’istituzione dell’organismo di concertazione e per ricordarglielo i dottori stanno preparando una lettera da inviare al ministero delle Finanze, mentre i ragionieri si dicono certi che la consulta avrà presto vita. L’attesa è per prima di Natale. Lo scopo del tanto...
Professionisti

Tfr, il ruolo chiave del professionista

28/11/2006 I consulenti del lavoro si riuniranno domani a Roma, in una giornata di studio sul Tfr. Il convegno tratterà tutte le tematiche che orbitano attorno al sistema previdenziale. Dal primo gennaio 2007, il 100 per cento del Tfr maturando confluirà nelle casse dell’Inps. L’obbligo è delle aziende con almeno 50 addetti, limitatamente alle quote inoptate. Quest’unica constatazione è già sufficiente per comprendere l’inutilità del provvedimento ai fini previsti dal legislatore. Il primo gennaio 2007 è...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Il territorio scopre le categorie

27/11/2006 A cinque anni dalla riforma costituzionale (revisione dell’articolo 117) che ha suddiviso la potestà legislativa delle Regioni, aumentano le iniziative per responsabilizzare le Autonomie e per radicare una forte “coscienza” dell’importanza di una regolamentazione dei servizi. In alcuni casi, infatti, tutto ciò ha portato a valorizzare le realtà emergenti o comunque “tipiche” del territorio, in altri a destinare finanziamenti ai professionisti (soprattutto quelli iscritti negli Albi) per l’avvio...
Lavoro autonomoProfessionisti

Casse, Sos ai vertici

25/11/2006 Il confronto sull’eventuale fusione delle Casse di previdenza partirà solo quando sarà sciolto il nodo, legato all’interpretazione del decreto legislativo 139/05, intorno ai principi giuridici riguardanti la nascita dell’Albo unico: da un lato, i dottori sostengono che dal 1° gennaio 2008 partirà un nuovo Albo che, però, accoglierà le due categorie così come sono; dall’altro, i ragionieri ritengono che i due ordini cesseranno d’esistere e nascerà una nuova professione, quella di dottore...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albi, la riforma resta sulla soglia

24/11/2006 È stato rinviato alla prossima settimana l’esame dello schema di disegno di legge sul riordino delle professioni. La “verifica tecnica” cui sarà sottoposto, probabilmente venerdì prossimo, vedrà tutti i ministeri interessati e non solo i concertanti. Al testo potrebbero essere apportate delle modifiche, in considerazione delle richieste di Ordini ed associazioni. A tal proposito, il Cup (il comitato che riunisce gli Ordini professionali) ha preparato un memorandum che verrà distribuito a tutti i...
ProfessionistiLavoro autonomo

Le Casse unite in difesa dell’autonomia

24/11/2006 La riunione dei professionisti che si è tenuta ieri a Roma per il decennale dell’Adepp – Associazione degli enti previdenziali privati – ha registrato la preoccupazione degli intervenuti sulla sorte degli Ordini e delle loro Casse previdenziali, con la conferma dell’opposizione al decreto Bersani e della necessità di raggiungere l’autonomia normativa. Anche il disegno di legge Mastella è nel mirino in quanto ritenuto un “Bersani 2”: nel testo prevarrebbe “una visione accentratrice”, dichiara il...
ProfessionistiLavoro autonomo

Casse candidate al secondo pilastro

23/11/2006 Sarà firmato nei prossimi giorni, ma solo da una parte degli enti previdenziali, l’atto di nascita della previdenza integrativa per i liberi professionisti. Maurizio de Tilla, presidente della Cassa Forense, ha annunciato che entro un mese verrà istituito l’ente di gestione. Gli enti previdenziali fondatori saranno quelli di avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, notai, farmacisti, periti industriali e Adepp (nell’interesse di tutti). Oggi, all’Auditorium della tecnica, a Roma, nella...
ProfessionistiLavoro autonomo

Ordini: non siamo come le imprese

23/11/2006 La bozza di riforma delle professioni già da oggi, o al massimo la prossima settimana, potrebbe ottenere il via libera dal Consiglio dei ministri, come affermato da Mastella, ma la concertazione continuerà in Parlamento. Intanto, l’Organismo unitario dell’avvocatura – Oua – sottolinea, con le affermazioni del presidente Grillo, che il testo, presentato lunedì dal Guardasigilli, sembra dettato dal ministro dello Sviluppo economico, poiché tende ad assimilare la professione forense all’attività...
Lavoro autonomoProfessionisti