22/08/2006
Dal 1° ottobre sarà ufficialmente attiva la gestione del Registro dei revisori contabili da parte del consorzio autonomo formato da dottori commercialisti e ragionieri (articolo 11 del Dl 28 del 23 gennaio 2006). Si tratta di una data “virtuale” in quanto affinché la struttura diventi attiva bisognerà aspettare ancora. In attesa che l’iter si completi ed entri a pieno regime, valgono le disposizioni transitorie per cui fino al 31 dicembre 2007 per lo svolgimento delle funzioni di controllo, il...
20/08/2006
Il Tar di Pescara, con la sentenza n. 425 del 12 agosto 2006, ha dichiarato la sostanziale equiparazione, sin da quella data, tra gli iscritti negli albi dei “dottori commercialisti” e gli iscritti negli albi dei “ragionieri e periti commerciali”. Gli effetti della nuova organizzazione decorrono dal 3 agosto 2005, data da cui ha effetto il nuovo Ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile. La decisione è stata presa in merito ad una controversia su cui il Tar è...
19/08/2006
La legge 248/2006 in vigore dal 12 agosto, obbliga gli esercenti arti e professioni a tenere uno o più conti dove far affluire le somme riscosse nell’esercizio delle attività e prelevare le somme per il pagamento delle spese. Si stabilisce, inoltre, che devono essere pagati con assegni o altri mezzi tracciabili fino al 30 giugno 2007 i compensi oltre i mille euro, cifra che decresce a 500 euro a partire dal 1° luglio 2007 per poi diventare 100 euro dal primo luglio 2008. Comunque, tutti i...
15/08/2006
La legge di conversione 248/2006 ha modificato anche la disciplina sulla costituzione di società tra professionisti introdotta dalla versione della manovra approvata dal Consiglio dei ministri del 30 giugno. La nuova norma abroga le disposizioni che comportano “il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti”. Di conseguenza è ora possibile:
. costituire accanto alle associazioni professionali...
10/08/2006
L’articolo 35, comma 12, del Dl 223/2006, recita che i professionisti: “sono obbligati a tenere uno o più conti correnti bancari o postali ai quali affluiscono, obbligatoriamente, le somme riscosse nell’esercizio dell’attività e dai quali sono effettuati i prelevamenti per il pagamento delle spese”. La Finanziaria del 2005 aveva esteso anche ai professionisti la presunzione per cui se non viene indicato il soggetto beneficiario di un prelevamento nell’ambito dei rapporti con gli operatori...
10/08/2006
Un’intervista a Mario Damiani – presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – rivela lo sconcerto della categoria rispetto alla manovra delineata dal viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco. “Con il decreto legge 223/06 è stato superato il limite in un rapporto già difficile con l’amministrazione finanziaria”, così Damiani sintetizza i sentimenti degli iscritti, e prosegue: “I colleghi non possono accettare di essere caricati di funzioni dequalificanti per supplire a...
09/08/2006
Secondo William Santorelli – presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri – la tanto discussa riforma delle professioni potrebbe essere sintetizzata come un problema di identità. A detta dell’intervistato, infatti, “i liberi professionisti devono veder riconosciuto il loro status, svolgendo attività di interesse generale, e gli Ordini devono difendere la loro natura di enti pubblici chiamati a garantire la collettività e non tanto gli iscritti”. Gli Ordini devono cioè fare un passo indietro...
03/08/2006
L’Inps, con il messaggio n. 21398 del 1° agosto 2006, avvisa del perfezionamento della fase di sperimentazione sulla trasmissione delle domande di iscrizione delle aziende all’Istituto tramite la via telematica che coinvolge i consulenti di alcune città. Le novità sono: la possibilità per lo stesso soggetto di immatricolare più posizioni operanti su diverse province e di protocollare automaticamente l’iscrizione arrivata online; la possibilità di stampare, prima della prenotazione del numero di...
02/08/2006
È per oggi alle ore 10 l’appuntamento tra il Guardasigilli, Clemente Mastella, e la delegazione formata dai vertici dei sindacati di dottori commercialisti e ragionieri – Ungdc, Andoc e Unagraco – per discutere sul decreto Bersani. Nel manifesto del 28 giugno 2006, firmato congiuntamente a Roma, le categorie si dicono contrarie alla “parte Visco” del decreto che a loro dire “non solo grava di incombenze che l’amministrazione è incapace di espletare, ma non produce neppure semplificazione e...
02/08/2006
L’Inps, con il messaggio n. 21398 di ieri, illustra le ulteriori implementazioni connesse alle funzionalità del servizio on-line di "Iscrizione azienda con dipendenti" in corso di sperimentazione. Si tratta delle novità introdotte sulla base di un protocollo di collaborazione tra Inps e Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. L’attività di sperimentazione ha, infatti, consentito l’individuazione di nuove esigenze di ampliamento di funzionalità mirate a rendere sempre più rispondente...