27/09/2006
Secondo l’Antitrust, il passaggio della gestione del Registro dei revisori contabili all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a partire dal prossimo 1° ottobre, sarebbe lesivo della concorrenza. Per tali ragioni, l’organismo presieduto da Antonio Catricalà ha chiesto la revisione del DL 28/06 che prevede, fino all’istituzione dell’Albo unico, che la sua tenuta sia affidata ad un consorzio paritetico tra i Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri....
26/09/2006
Fino all’istituzione dell’Albo unico, 31 dicembre 2007, il Registro dei revisori contabili sarà tenuto congiuntamente, a partire da domenica 1° ottobre 2006, dai Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri riuniti in un consorzio. Coordinato con la Commissione centrale per i revisori contabili il consorzio “funge da segreteria” dei Consigli nazionali. Il trasferimento dal ministero della Giustizia ha trovato la posizione contraria del presidente dell’Isituto nazionale dei revisori...
26/09/2006
Si attende per fine mese il ddl sulla riforma quadro del sistema professionale che ha messo in agitazione le parti interessate. Intanto il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, ha terminato ieri le audizioni ai vertici di Albi, associazioni e parti sociali, nelle quali Confindustria e sindacati confederali (Cgil, Cisl, Uil) hanno manifestato la necessità di chiarire quali sono gli atti soggetti a riserva. È annunciata per il 12 ottobre a Roma la mobilitazione degli Ordini, in...
24/09/2006
Una presa di posizione inequivocabile quella dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti che nella persona del presidente, Michele Testa, ha fatto sapere che non ci sarà alcun “riconoscimento alle associazioni oggi non regolamentate, che svolgono attività che si sovrappongono a quelle svolte dai dottori commercialisti e, nel futuro, dagli iscritti alla professione unificata”. In altre parole, viene negata ogni forma di riconoscimento ai tributaristi e a tutti coloro che svolgono...
23/09/2006
Nonostante la ferma decisione di non procedere a scatola chiusa all’unificazione con l’ente dei ragionieri, l’Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti fa sapere di non volere certo rimandare il progetto di riforma delle professioni e chiede, dunque, al Cda della Cassa di avere a disposizione i numeri dell’operazione. La richiesta è stata formalizzata, ieri, da Michele Testa in un documento in cui oltre a proporre una gestione che raggiunga maggiori rendimenti degli investimenti per...
22/09/2006
Sono terminate ieri, al ministero della Giustizia, le audizioni con il sottosegretario Luigi Li Gotti per la riforma delle professioni. “Un incontro franco e cordiale”, lo definiscono Mario Damiani (presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti) e Francesco Distefano (vicepresidente del Consiglio nazionale dei ragionieri). Durante il quale, però, le Categorie hanno sottolineato come sarebbe altamente lesivo degli interessi dei clienti l’equiparazione tra le Associazioni e gli...
21/09/2006
La riforma delle professioni intellettuali sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ha parlato del ruolo essenziale di garanzia svolto dagli organismi intermedi nel campo delle professioni. Secondo il Ministro “sotto il profilo delle competenze sostanziali da attribuire agli Ordini non ci sarà distinzione fra essi e le Associazioni”. Tutti, infatti, devono competere e partire dalle stesse opportunità. La posizione di Mastella contiene, accanto...
21/09/2006
Dottori commercialisti, ragionieri, cooperative, commercianti, intermediari finanziari e studiosi del diritto tributario sono intervenuti, ieri, presso la commissione di studio sull’imposizione fiscale delle società, presieduta da Salvatore Biasco. Hanno chiesto, in sostanza, il riequilibrio del sistema Ires, al fine della eliminazione delle asimmetrie e la “restituzione” della neutralità al sistema.
In un documento congiunto, le Categorie professionali chiedono semplificazione degli...
20/09/2006
Dottori commercialisti e ragioni sono sempre più alle prese con i nuovi obblighi in materia di contrasto all’evasione fiscale introdotti dalla manovra d’estate (dl 223/06, legge 248). Pur non sottraendosi ai recenti vincoli, le citate categorie professionali lamentano però l’inutilità delle nuove misure preventive per colpire l’evasione e, nel confronto diretto con gli oneri e con le nuove modifiche normative, che si ripercuotono sulla quotidianità dell’organizzazione degli studi, ne reclamano...
16/09/2006
Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, dietro incarico del Guardasigilli, Mastella, ha cominciato a sentire Ordini ed Associazioni professionali in merito alla riforma delle professioni. Ieri, nella prima audizione, è stata la volta dei Consigli nazionali dell’area legale e sanitaria. Guido Alpa, presidente del consiglio nazionale forense, ha riferito di aver chiesto “un disegno di legge delega piuttosto che un provvedimento immediatamente efficace” e che bisognerebbe evitare...