Professionisti

Successioni, un certificato europeo di eredità

13/09/2008 In occasione del 2° Congresso dei notai dell’Unione europea, il vicepresidente della commissione europea e commissario per la libertà e sicurezza, Jacques Barrot, ha annunciato che la commissione nel 2009 pubblicherà un libro destinato a favorire la libera circolazione degli atti notarili a livello europeo. Tutto ciò, perché l’atto notarile viene riconosciuto come un documento fondamentale per garantire la sicurezza delle contrattazioni. Inoltre, è stato annunciato che entro i primi mesi del...
ProfessionistiNotai

Sedi disagiate, più magistrati

12/09/2008 Il decreto legge predisposto dal Ministro Alfano, per la copertura delle sedi disagiate, è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri e, nei prossimi giorni, sarà sottoposto al vaglio del Parlamento. Ogni anno, il Csm individuerà, su proposta del ministero, 60 sedi disagiate e vi invierà giudici e pm, con almeno 4 anni di esperienza. I magistrati godranno di alcuni benefici economici (bonus iniziale di 6 mila euro, indennità mensile di 2 mila euro per un periodo massimo di 4 anni di...
ProfessionistiAvvocati

I notai vogliono uno spazio giuridico a misura d'Europa

12/09/2008 Si chiuderà oggi, a Varsavia, il secondo Congresso dei notai dell'Ue, in occasione del quale i professionisti hanno riflettuto su come cambiare il quadro giuridico attuale e futuro, puntando alla creazione di uno spazio giuridico europeo. Tra i propositi emersi, si sottolinea l'intenzione di dare maggiore impulso alla circolazione dell'atto notarile e l'introduzione, in Europa, del certificato di eredità. Il Coordinamento delle libere associazioni professionali (Colap) ha riconfermato, alla...
NotaiProfessionisti

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Le toghe: per gli organici ricetta sbagliata

10/09/2008 Domani, verrà sottoposto al governo il Dl messo a punto dal Guardasigilli per la copertura delle sedi disagiate che prevede benefici economici e trasferimenti obbligatori per circa 100 magistrati. Grazie al trasferimento, incentivato o obbligato, dovrebbe risolversi il problema delle sedi con carenza di organico, problema aggravato anche dalla riforma dell'ordinamento giudiziario che vieta agli uditori giudiziari e ai magistrati con meno di quattro anni di esperienza, di esercitare le funzioni...
ProfessionistiAvvocati

Domani si discute l'agenda per Alfano

09/09/2008 Domani, avvocati, commercialisti e notai si incontreranno a Roma per discutere un testo di sintesi sul tema del riordino delle professioni, nel più ampio progetto di riforma della giustizia. Il ministro Alfano ha infatti invitato le tre categorie a predisporre una proposta condivisa che tenga conto delle istanze individuali ma anche di una prospettiva comune per il contributo al funzionamento della giustizia. I notai sottolineano la priorità di una distinzione dei reciproci ruoli che porti ad...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiNotaiAvvocati

Apre a Varsavia il Congresso europeo

09/09/2008 Si svolge domani a Varsavia il secondo congresso dei notai dell'Ue, organizzato dal Cnue, Consiglio dei notariati dell'Unione europea; l'incontro è dedicato al tema “Uno spazio europeo di sicurezza giuridica: un valore per la famiglia e il cittadino, un'opportunità per l'impresa”.
ProfessionistiNotai

Al setaccio il rischio-riciclaggio

09/09/2008 E’ stato approvato ieri dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti un documento contenente le linee guida per l’adeguata verifica della clientela in materia di riciclaggio. Il testo – in consultazione per 30 giorni – elenca le attività da controllare e chiarisce quando applicare gli obblighi ordinari e quando invece applicarli in via semplificata o rafforzata. Con il documento si tenta di colmare la mancanza di regole attuative degli obblighi imposti dal decreto antiriciclaggio (n....
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Giudici, pronti 15 milioni

09/09/2008 Il decreto legge sugli interventi urgenti in materia di copertura delle sedi giudiziarie disagiate, firmato dal ministro Alfano, verrà presentato al prossimo consiglio dei ministri. Il provvedimento contiene benefici economici e previdenziali per i magistrati che andranno a ricoprire i posti nelle sedi disagiate; è così prevista un'indennità mensile ed un'indennità fissa, il riconoscimento di un'anzianità doppia per ogni anno di effettivo servizio nella sede disagiata, il diritto ad essere...
ProfessionistiAvvocati

Legali, riscossione rapida

09/09/2008 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 20930 del 1° agosto 2008, ha affermato che lo speciale procedimento di liquidazione dei compensi, previsto della legge 794/1942 - in base al quale il giudice che ha deciso la causa può, indipendentemente dall'esito della lite, individuare sia il regime delle spese di giudizio sia l'importo spettante all'avvocato - non è esperibile innanzi alla Cassazione, bensì dinanzi al giudice che ha pronunciato il provvedimento impugnato (in caso di cassazione senza...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti