Professionisti

Intercettazioni, competenze ai tribunali (non in forma collegiale)

18/09/2008 Ieri, alla Commissione giustizia della Camera, si sono tenute le audizioni dell'Oua, dell'Aiga e dell'Anm sul tema delle intercettazioni telefoniche. Gli avvocati si dicono sostanzialmente soddisfatti del ddl approdato i giorni scorsi in Parlamento su tale materia, anche se puntualizzano la necessità di alcune modifiche ed integrazioni. L'Oua, a mezzo della presidente Michelina Grillo, sottolinea come vada modificato il punto sulla competenza per le autorizzazioni che dovrebbe essere affidata al...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

L'invadenza delle regole

18/09/2008 Si svolgerà a Piacenza, dal 25 al 28 settembre, il primo Festival del diritto sul tema “questioni di vita”. Il festival coinvolgerà tutti gli argomenti attuali della scienza giuridica ed i problemi etici e giuridici della società contemporanea.
ProfessionistiAvvocati

Confische e sanzioni, proventi a Equitalia

17/09/2008 Il provvedimento d'urgenza sulle sedi disagiate, il n. 143, pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale n. 217, contiene una serie di disposizioni sulla razionalizzazione della gestione degli incassi di giustizia, gestione che sarà centralizzata presso “Equitalia Giustizia Spa”. Le risorse che verranno ad alimentare il nuovo “Fondo unico di Giustizia” sono costituite da somme di denaro sequestrate se, trascorsi 5 anni dalla sentenza definitiva, non ne sia stata disposta la confisca e nessuno ne...
ProfessionistiAvvocati

Nuove procedure per i movimenti di denaro e assegni

17/09/2008 Verrà sottoposto al vaglio del prossimo Consiglio dei Ministri uno schema di decreto legislativo per il coordinamento delle norme vigenti in materia valutaria che allinea la disciplina al regolamento (Ce) 1889/2005 sui controlli dei flussi di denaro in entrata ed uscita. Dall'entrata in vigore della normativa, che si presume per gennaio 2009, sarà obbligatorio dichiarare all'agenzia delle Dogane i movimenti superiori ai 10mila euro; la dichiarazione, completa di tutte le informazioni richieste,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Processo e lavoro, i consulenti chiedono più spazi

16/09/2008 Il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro ha predisposto un documento contenente alcune proposte che dovrebbero entrare a far parte del più ampio progetto di revisione del Codice di procedura civile contenuto nel Ddl 1441 quater, collegato alla Finanziaria 2009. Il pacchetto di interventi è stato spedito al ministero della Giustizia e, a breve, i consulenti dovrebbero essere chiamati per discuterne direttamente con il Guardasigilli Alfano. L’obiettivo del Consiglio è quello di cercare di...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

La riforma corregge la rotta

16/09/2008 Mentre l'azione del Governo Prodi, in tema di professioni, andava verso una direzione precisa e mirava alla liberalizzazione delle stesse, finora, i primi atti del Governo non permettono la ricostruzione di un disegno organico. Tuttavia, l'intento del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di voler inserire la riforma delle categorie dei professionisti giuridico-contabili nel più ampio progetto di riforma della giustizia, ha permesso il dialogo tra le categorie dei notai, degli avvocati e...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Magistrati onorari in agitazione

16/09/2008 I magistrati onorari hanno proclamato l'astensione dalle udienze civili e penali per cinque giorni, a partire dal 6 ottobre, a causa della riduzione dei loro compensi così come operata dal ministero della Giustizia con circolare del 4 settembre.
ProfessionistiAvvocati

L'avvocatura “boccia” la società di capitali

15/09/2008 Nel comunicato ufficiale del Consiglio nazionale forense, viene espresso ottimismo circa la possibilità, in seno all'avvocatura, di addivenire ad un ampio consenso sulla riforma dell'ordinamento professionale. La categoria è infatti concorde su molti punti: opposizione all'esproprio della funzione disciplinare degli ordini, avversione alla costituzione di società di capitali per la gestione di uno studio legale. A fronte delle novità introdotte nel Regno Unito dove, dal 2010, sarà consentito...
ProfessionistiAvvocati

Processo telematico: la prima prova tocca agli avvocati

15/09/2008 Il ministero della Giustizia ha annunciato che, per giugno 2009, sarà avviato il processo telematico, a partire dalle notifiche online fino alla possibilità, per avvocati ed uffici giudiziari, di scambiarsi documenti via telematica. Per Guido Alpa, presidente del Cnf, il Dm Giustizia è il primo passo verso l'ammodernamento e la semplificazione dei procedimenti civili. Il successo delle nuove misure dipende dalla capacità del mondo forense di adeguarsi al cambiamento. Il primo passo sarà...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocati

Niente articolo 700 nel ”disciplinare”

15/09/2008 Con sentenza n. 711 del 27 maggio scorso, la Corte d'appello di Catania ha ritenuto inapplicabile, in riferimento ad un procedimento disciplinare adottato, da un ordine, nei confronti di un professionista, l'art. 700 c.p.c. in quanto, in tali casi, l'autorità si pone come organo di giurisdizione speciale ed i poteri attribuiti al giudice, ai sensi di tale articolo, non prevedono deroghe ai principi sul riparto della giurisdizione.
Diritto CivileDirittoProfessionisti