Professionisti

Revisori legali, a breve la soluzione del caso dei 3mila giovani

26/10/2013 Dal punto di vista del Mef, la risposta data dal viceministro all'Economia Fassina all'interpellanza parlamentare in merito alla revisione legale non può costituire elemento immediatamente produttivo di effetti sulle attività di tenuta del registro. La questione verte sul caso della disciplina recata dal decreto legislativo n. 39 del 2010, che manca di alcuni regolamenti attuativi, che non permette l’accesso a 3 mila giovani commercialisti, in possesso di tutti i requisiti necessari, al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Tradotta la Guida Ifac per il controllo di qualità dell’attività di revisione legale

25/10/2013 Il Cndcec ha predisposto la traduzione in italiano della “Guida al controllo della qualità nei piccoli e medi studi professionali” dello Small and Medium Practices Committee dell’International Federation of Accountants (IFAC). Si tratta di un documento che è un valido supporto per tutti quei professionisti che vogliono affrontare l’attività di revisione legale nel rispetto dei principi internazionali ISA. Grazie a tale Guida, infatti, anche nelle realtà di piccole/medie dimensioni i...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

XXII Congresso Aiga a Palermo su “La giustizia che vorrei”

25/10/2013 E' in programma a Palermo, dal 24 al 27 ottobre 2013, il XXII Congresso nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) sul tema “La giustizia che vorrei”. Nel corso dell'appuntamento si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Presidente Nazionale in conseguenza del completamento del mandato dell'attuale Presidente, Dario Greco. Il Congresso sarà un momento di discussione sulle diverse contraddizioni del sistema giudiziario italiano ma anche di presentazione di...
AvvocatiProfessionisti

Ancora bloccato l’accesso al Registro revisori per i giovani commercialisti. Ok al Protocollo per i crediti formativi

25/10/2013 Nonostante le rassicurazioni del viceministro Fassina del 4 ottobre 2013 alla Camera, in risposta ad un’interrogazione parlamentare sullo sblocco delle iscrizioni al Registro dei revisori legali, nulla in pratica è cambiato. La questione relativa al Registro dei revisori resta aperta dato che ancora non è stato emanato il regolamento attuativo dell’articolo 4 del Dlgs 39/2010, che avrebbe dovuto regolare l’esame di ammissione al Registro. In assenza di una disposizione normativa è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancio

Le parti sociali firmano l’intesa per il settore degli studi professionali

24/10/2013 È stata sottoscritta a Roma, in data 22 ottobre 2013, da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs un’intesa finalizzata a disciplinare alcuni strumenti integrativi a sostegno del reddito per i dipendenti degli studi professionali e delle società collegate in regola con i versamenti agli enti bilaterali da almeno 18 mesi. Finora, il settore degli studi professionali non ha goduto di un sistema di ammortizzatori sociali a regime, avendo potuto...
Lavoro autonomoProfessionisti

Esame notarile. Pubblicati i risultati delle prove scritte

23/10/2013 Il ministero della Giustizia, con comunicato del 22 ottobre 2013, ha reso nota la pubblicazione dei risultati delle prove scritte del concorso per esami a 150 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale del 27 dicembre 2011. Le prove scritte si sono svolte nei giorni 14, 15 e 16 novembre 2012.
NotaiProfessionisti

Sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'Albo unico nazionale

23/10/2013 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con l'informativa n. 8 del 21 ottobre 2013, rende noto che l'Albo unico nazionale - tra le novità introdotte dalla riforma delle professioni - è stato inserito nel proprio portale. L'Albo reca l'anagrafe di tutti gli iscritti, con l'annotazione dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro riguardi e l'indicazione delle relative sanzioni, sia in corso, che comminate in passato. Gli aggiornamenti successivi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Niente rimborso per spese forfettarie senza il decreto che ne fissa la misura massima

23/10/2013 Con la sentenza n. 43143 depositata il 22 ottobre 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati alla luce dell'emanazione dei parametri di cui al Dm n. 140/2012 e della nuova legge professionale forense. In particolare, è stato evidenziato come, in tema di spese processuali, “non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell'art. 13 Legge n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il contributo dei notai alla formazione della prova

22/10/2013 Si è svolto il 18 ottobre, a Milano, un convegno organizzato dall'Università Bicocca di Milano e dal Consiglio notarile locale sul tema “La formazione della prova nel processo: il ruolo e il contributo dei notai”. Nel corso dell'incontro a cui, tra gli altri, hanno partecipato alcuni magistrati del Tribunale di Milano, è stato auspicato l'avvio di una sinergia e di un dialogo fra notai e giudici per una collaborazione volta a trovare soluzioni concrete nella formazione della prova, al fine...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

No alla solidarietà del notaio rogante per il pagamento dell'imposta complementare o suppletiva

21/10/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lodi, con la sentenza n. 101/01/2013 depositata il 2 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione a lui notificato e con cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto ad una diversa tassazione di un atto di dotazione di trust operando una differente valutazione della natura dell'atto di dotazione medesimo, parificandolo, ossia, dal punto di vista dell'imposizione ad una donazione con effetti patrimoniali...
NotaiProfessionistiAccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto