Professionisti

Professionisti da subito organismi per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

04/10/2013 Il Consiglio di stato, adito in sede consultiva dal ministero della Giustizia, si è espresso con parere interlocutorio n. 3812 depositato il 10 settembre 2013 in ordine al regolamento concernente i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della Legge n. 3/2012, recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Nel testo del parere viene...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Registro dei revisori legali: conclusa la prima formazione

04/10/2013 La Ragioneria generale dello Stato, con comunicato del 2 ottobre 2013, rende noto che il 23 settembre 2013 si è conclusa la fase di prima formazione del Registro dei revisori legali; a tale data, risultano accreditati rispettivamente 76.686 revisori individuali e 291 società di revisione legale, mentre alla data del 2 ottobre 2013 vi sono circa 3.700 revisori e 106 società che hanno ricevuto i codici di accesso completi (pin1 e pin2), ma non risultano aver eseguito il primo accesso. Viene,...
ProfessionistiBilancioFisco

Compenso avvocati. Il Regolamento del ministero

03/10/2013 Il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense trasmesso, il 1° ottobre 2013, dal ministero della Giustizia al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale forense per i prescritti pareri, condivide, con la proposta parametri del Cnf, l'impianto relativo alla ripartizione per materia anche se – sottolinea il sottosegretario del Dicastero, Cosimo Maria Ferri – sono state apportate alcune modifiche per armonizzare i parametri degli...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’accesso alle professioni regolamentate sotto la lente UE

03/10/2013 La Commissione europea ha chiesto agli stati membri una relazione sui regolamenti per l'accesso alle professioni. Lo scopo è quello di valutare se i sistemi di accesso siano fonte di discriminazione. Successivamente al monitoraggio sulle diverse legislazioni nazionali la Commissione redigerà dei rapporti di valutazione con raccomandazioni e suggerimenti che potrebbero portare nel 2016 all'avvio di procedure di infrazione.
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Controllo dei soci accompagnato da professionista di fiducia

02/10/2013 Nell'ambito di un procedimento d'urgenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, il Tribunale di Cagliari, con decisione depositata il 10 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da una coop. a rl, la quale, come socia di minoranza di una società consortile, aveva richiesto in via cautelare l'autorizzazione a consultare ed estrarre copia di alcuni libri sociali e della documentazione inerente l'amministrazione. Nell'ordinare alla società consortile l'esibizione della...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Possibile l'accesso a Entratel via Pec

02/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 1° ottobre 2013, rende noto quanto previsto dal provvedimento direttoriale n. 92558 del 31 luglio 2013, ovvero che per registrarsi a Entratel è possibile presentare le domande anche tramite posta elettronica certificata (Pec), rimanendo sempre valida la possibilità della presentazione di persona presso un ufficio abilitato. I professionisti potranno in tal modo accedere al cassetto fiscale in modo semplificato, facendo richiesta, dopo...
Professionisti

Decreto parametri avvocati trasmesso a Cds e Cnf

02/10/2013 Con comunicato del 1° ottobre 2013, il ministero della Giustizia ha reso nota la trasmissione, al Consiglio di Stato e al Consiglio Nazionale Forense, del nuovo regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. Ora Consiglio di stato e Cnf dovranno pronunciarsi con il prescritto parere. Da quanto si apprende da fonti del Dicastero, il testo approvato sarebbe molto vicino a quello messo a punto dal Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Aumento Iva, gli effetti sulle parcelle dei professionisti

02/10/2013 L’aumento dell’aliquota Iva ordinaria al 22% pesa soprattutto sui professionisti. La nuova aliquota infatti dovrà essere applicata alle parcelle dei liberi professionisti con data successiva al 1° ottobre 2013, se previsto dal proprio regime. Alcuni dubbi potrebbero sorgere per quelle operazioni che vengono effettuate a cavallo di tale data: la regola da seguire è quella che fa riferimento alla data di emissione della fattura. Pertanto, per i documenti contabili emessi prima del 1°...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Giustizia e referendum: 9 regioni contro la geografia giudiziaria

01/10/2013 Le regioni della Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria si sono unite a Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata nella richiesta di convocazione di un referendum abrogativo nei confronti della Legge di riforma della geografia giudiziaria.  Per l'Organismo unitario dell'avvocatura, questa notizia – si legge in un comunicato stampa del 30 settembre 2013 – costituisce un segnale politico forte, “il Governo non può guardare dall'altro lato”. Nicola Marino, presidente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Concorso nella bancarotta a carico del commercialista che partecipa alla gestione aziendale

01/10/2013 Per affermare la responsabilità dell'“extraneus” per concorso nel reato di bancarotta sono sufficienti l'incidenza causale dell'azione dello stesso “extraneus” e la sua consapevolezza del fatto illecito e della qualifica del soggetto attivo che ha posto in essere il fatto tipico. Sulla scorta di questo assunto la Corte di cassazione, con la sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013, ha confermato la condanna penale pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che era...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto