Professionisti

Commercialisti, critici sulla norma che limita gli amministratori giudiziari

14/01/2015 L'emendamento governativo al disegno di legge Grasso sulla corruzione presentato in Commissione giustizia del Senato e relativo ai beni confiscati e sequestrati alle mafie non riscuote il successo dei dottori commercialisti, che ritengono la norma del tutto “sbagliata”. La denuncia arriva direttamente da Maria Luisa Campise, consigliere nazionale dei commercialisti delegata alla funzioni giudiziarie, che definisce la norma “ammazza amministratori giudiziari”, dal momento che essa...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Consulenti del Lavoro tutelati in caso di non autosufficienza

13/01/2015 L’ENPACL ha annunciato, sul proprio sito, che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la sottoscrizione di una copertura assicurativa Long Term Care (LTC) a tutela dei Consulenti del Lavoro che, a seguito di malattia o infortunio, vengano a trovarsi in condizioni di non autosufficienza. La copertura assicurativa va dall’1 marzo 2015 al 29 febbraio 2016 e l’onere della polizza è a totale carico dell'Ente. La rendita mensile garantita nel caso in cui l'iscritto si trovi nelle...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Split payment in vigore dal 2015. La Nota della Fondazione nazionale commercialisti

13/01/2015 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore il cosiddetto meccanismo dello split payment (Legge di Stabilità 2015), che prevede per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pa che l’imposta sia versata in ogni caso dagli enti stessi, secondo modalità e termini che saranno fissati da un apposito decreto del Mef. Proprio allo split payment è dedicata la nota operativa del 12 gennaio 2015 della Fondazione nazionale dei dottori commercialisti, che tiene conto di...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Legittimazione ad agire dell’Ordine professionale se l’avvocato è intimidito

13/01/2015 Se un avvocato subisce un’intimidazione, l'Ordine professionale di appartenenza è legittimato ad agire come parte civile, nel processo nei confronti dell’autore del reato. Ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 846 depositata in data 12 gennaio 2015. La pronuncia in questione prende le mosse dalla vicenda di uomo processato per aver incendiato lo studio professionale di un avvocato, che riteneva responsabile di avergli creato problemi...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Nomina difensore, ok alla trasmissione via corriere

12/01/2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 40827 del 2 ottobre 2014 – la norma di cui al comma 2 dell'articolo 96 del Codice di procedura penale sulla nomina del difensore di fiducia ben può essere interpretata in senso estensivo. In particolare, la previsione secondo cui la nomina può essere trasmessa con raccomandata va letta tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni e dell'esigenza di garantire quel favor difensionis al quale ci...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassa forense, aumentano gli stanziamenti per l'assistenza

10/01/2015 Il Comitato dei delegati di Cassa forense ha approvato il nuovo regolamento contenente misure per gli avvocati in difficoltà economica, per le famiglie e a sostegno della salute e della professione. Il nuovo testo sul welfare, che dovrà ora essere approvato dai ministeri vigilanti, contempla un incremento, da 20 a 60 milioni all’anno, delle risorse dedicate all’assistenza. I legali in stato di grave difficoltà economica potranno beneficiare, per un massimo di due volte, di somme di...
AvvocatiProfessionisti

Commercialisti, nessuna riduzione delle prestazioni attraverso il contributo di solidarietà

09/01/2015 I “vecchi” commercialisti iscritti alla Cassa hanno aggiunto un nuovo punto a loro favore nella lite che ormai da tempo li contrappone all’Ente previdenziale, circa il contributo di solidarietà previsto all’inizio del 2000. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 53/2015, depositata in data 8 gennaio, esclude la possibilità per la Cassa di previdenza di rifarsi sui diritti acquisiti riducendo gli assegni mediante il meccanismo dei contributi di solidarietà. I giudici di legittimità...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ordini avvocati. Regolamento elezioni sospeso fino al 14 gennaio 2015

08/01/2015 Con decreto n. 6 del 7 gennaio 2015, il Tar del Lazio ha sospeso gli effetti del Decreto del ministero della Giustizia n. 170 del 10 novembre 2014 contenente il regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati fino alla data del 14 gennaio 2015 in cui la Camera di Consiglio effettuerà la valutazione collegiale della richiesta di sospensione del citato provvedimento avanzata dagli avvocati dell'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai). Si rammenta che l'istanza di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulenti del lavoro, faq dall'Inps

08/01/2015 Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro informa che dalla collaborazione con l'Inps è nato un nuovo servizio utile a fornire la risoluzione a quelle problematiche che ancora non trovano risposta nella documentazione ufficiale. Con delle Faq, pubblicate via via sul sito dei consulenti, l'Istituto risponde ai quesiti formulati dai Consulenti del Lavoro. Resta che le risposte potrebbero anche non essere condivise dalla categoria rappresentando solo il pensiero dell’Istituto....
Consulenti del lavoroProfessionisti

Concorso notai, in Gazzetta la nomina dei vincitori

07/01/2015 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 dicembre 2014 – IV Serie Speciale, Concorsi ed Esami, il Decreto del ministero della Giustizia del 19 dicembre 2014 di nomina dei notai vincitori del concorso indetto il 27 dicembre 2011. In allegato il testo del provvedimento.
NotaiProfessionisti