Professionisti

Dismissioni immobili della Difesa tramite RAN

17/01/2015 Sul sito del Notariato è stato pubblicato il primo bando d'asta per le dismissioni degli immobili residenziali del ministero della Difesa attraverso la Rete Aste Notarili (RAN). L'asta, senza incanto, si svolgerà tra il 17 febbraio e l'11 marzo 2015, ed è riservata ai dipendenti in servizio del ministero della Difesa e riguarda 637 immobili liberi in 13 regioni (Abruzzo, Campania, Emilia - Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana,...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Accordo tra Commercialisti ed Equitalia per i contribuenti

17/01/2015 Al fine di migliorare il rapporto con i contribuenti e andare incontro alle esigenze di semplificazione degli adempimenti fiscali, i commercialisti ed Equitalia hanno avviato degli incontri operativi per mettere a punto nuovi strumenti di collaborazione e proseguire nel percorso già avviato negli anni scorsi. Alla riunione che ha visto la partecipazione del presidente di Equitalia, Vincenzo Busa, dell’amministratore delegato, Benedetto Mineo, e del presidente del Cndcec, Gerardo Longobardi,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Anai contro la pronuncia del Tar sulle elezioni forensi

17/01/2015 L'Anai, Associazione Nazionale Avvocati Italiani, alla luce del rigetto, da parte del Tar Lazio, dell'istanza dalla stessa avanzata di sospensione del regolamento sulle elezioni forensi, ha annunciato, con comunicato del 16 gennaio 2015, che promuoverà impugnazione dinanzi al Consiglio di stato. Secondo l'associazione, la pronuncia dei giudici amministrativi conterrebbe un'affermazione “di cautela” “che può dar luogo a disparate interpretazioni e dispute sul piano giuridico”. Il Tar,...
AvvocatiProfessionisti

Stp, la fondazione dei commercialisti sull'evoluzione dello studio in Società

16/01/2015 Una nota della Fondazione nazionale dei dottori commercialisti (15 gennaio 2015) esamina le soluzioni in linea con il recente quadro normativo sulle Società tra professionisti, in grado di favorire lo sviluppo dello studio del professionista in forme più strutturate (quali, appunto, le Stp), garantendo il passaggio della clientela senza ricorrere alla cessazione dell'attività professionale. Sono: - il conferimento dello studio; - la trasformazione dello studio in una Stp. Conferimento...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Tar Lazio: stop alla sospensiva sul regolamento elezioni

16/01/2015 Con ordinanza n. 151 resa il 15 gennaio 2015, il Tar del Lazio ha respinto la domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati avanzata dall'Anai, Associazione Nazionale Avvocati Italiani. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, i motivi di ricorso non sarebbero assistiti da sufficiente fumus alla luce di una corretta lettura dei commi 2 e 3 dell'articolo 28, Legge n. 247/2012. Le disposizioni regolamentari, inoltre,...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati, formazione continua priva di elementi di criticità

16/01/2015 E' stata respinta da parte del Tar Lazio - ordinanza n. 156 del 15 gennaio 2015 – la domanda cautelare di sospensione dell'efficacia del Regolamento del Consiglio nazionale forense n. 6/2014 recante le disposizioni per la formazione continua degli avvocati, domanda presentata dall'Ordine degli avvocati di Roma. Secondo i giudici amministrativi, il Regolamento impugnato, ad una prima sommaria delibazione, non apparirebbe in palese contrasto con i principi stabiliti dalla Legge n. 247/2012,...
AvvocatiProfessionisti

Italia-Svizzera, l'accordo spingerà la Voluntary disclosure

16/01/2015 Anche se la firma ci sarà solo a febbraio l'accordo fiscale tra Italia e Svizzera è definitivo. Si tratta di un Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni (L. 943/78). Ricadute positive si avranno per l'adesione alla collaborazione volontaria per il rientro dei capitali tenuti nello Stato elvetico. A darne notizia in una conferenza stampa del Ministero dell'Economia il consigliere Affari fiscali e negoziatore, Vieri Ceriani, ed un soddisfatto ministro...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Cndcec. Richiesto l’esonero dagli obblighi antiriciclaggio nelle operazioni di rimpatrio

16/01/2015 Non si è fatta attendere la risposta dei dottori commercialisti alla nota del 9 gennaio 2015 della Direzione V del Dipartimento del Tesoro (Mef), che precisava che i professionisti che prestano assistenza fiscale ai loro clienti nelle operazioni di rimpatrio dei capitali illecitamente detenuti all’estero sono soggetti a tutti gli obblighi antiriciclaggio, compreso quello di segnalazione delle operazioni sospette. La notizia ha allarmato non poco i professionisti, soprattutto i dottori...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Voluntary disclosure, ancora un freno alla convenienza

15/01/2015 Una spada di Damocle sui commercialisti: con la nota 2296773 del 9 gennaio 2015, pubblicata sul sito il 12 gennaio scorso, il Mef – dipartimento del Tesoro – ha chiarito che l'approvazione delle norme sulla collaborazione volontaria non ha alcun impatto sull’applicazione delle sanzioni e dei presidi previsti dal dlgs 231/2007 ai fini del contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo. Pertanto, resta immutato l’obbligo per i professionisti di attivare le procedure di adeguata...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Le misure di Cassa forense a sostegno degli avvocati

15/01/2015 Cassa forense anticipa le novità del nuovo Regolamento per l'Assistenza approvato dal Comitato dei Delegati nella seduta del 9 gennaio 2015. Con comunicato del 13 gennaio 2015, l'Ente di previdenza degli avvocati precisa che le prestazioni contenute nel Regolamento intervengono in caso di bisogno e a sostegno delle famiglie, della salute, della professione. Le prestazioni contenute nel nuovo Regolamento Delle prestazioni in caso di bisogno potranno beneficiare tutti gli avvocati iscritti...
AvvocatiProfessionisti