28/04/2009
Su iniziativa del Cnf è nato un Osservatorio sui giovani avvocati grazie al quale potranno essere valutate le tendenze del mercato ed individuati i punti di forza e le difficoltà dei giovani professionisti. I dati saranno raccolti in un sito web che costituirà lo spazio per una community e che conterrà anche un'area istituzionale, una sezione Ricerca oltre ad una sezione sulle opportunità lavorative.
Secondo l'autore dell'articolo, presidente dell'Unione giovani avvocati, la circostanza che...
28/04/2009
In prossimità della scadenza, al 30 aprile, del termine di presentazione del Durc, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con la circolare n. 4 del 27 aprile 2009, offre una disamina sui riflessi fiscali del Documento di regolarità contributiva che mette in risalto l’incongruenza di una norma che subordina un beneficio fiscale alla regolarità contributiva e non fiscale: cosicché il datore di lavoro matura il diritto al beneficio fiscale anche se non in regola con...
26/04/2009
L'Uif, Unità di informazione finanziaria, ha reso noto che, nel 2008, le segnalazioni di operazioni a rischio riciclaggio, fatte da parte di banche, finanziarie e professionisti, sono salite del 14%. Una maggiore crescita si è avuta nel primo trimestre del 2009: il direttore dell'Unità, Giovanni Castaldi, ha anticipato che il numero di comunicazioni in questo periodo sarebbe addirittura salito del 58%. Sarà il ministero dell'Economia a comunicare tali dati al Parlamento. Da un'analisi sommaria...
25/04/2009
Entro maggio si avrà l'insediamento del nuovo Comitato dei delegati della Cassa di previdenza forense. Si sono, infatti, conclusi i lavori della Commissione elettorale incaricata di verificare l'esistenza di condizioni di eleggibilità degli 80 componenti del nuovo Comitato.
Il Consiglio nazionale forense ha incontrato a Roma una delegazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati di L'Aquila, per fare il punto sulla difficilissima situazione in cui versano i colleghi aquilani. Guido Alpa,...
25/04/2009
Con una sentenza del 14 aprile, la n. 8834, la Corte di cassazione ha spiegato che non è soggetto all'Irap il professionista che utilizzi la collaborazione di un praticante, non essendo in questo caso ravvisabile il requisito dell'autonoma organizzazione.
25/04/2009
Il giudice del Registro delle imprese di Vicenza ha accolto un ricorso contro l’iscrizione di un atto di cessione di quote di Srl sottoscritto dalle parti con firma digitale e depositato da un commercialista, ai sensi dell’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008.
Non vi è ufficio del Registro (compreso quello di Vicenza) – constata il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti – che condivida la ricostruzione che...
25/04/2009
L'Assonime, con nota n. 3 del 2009, ha bocciato i progetti di riforma della professione forense attualmente all'esame del Parlamento. Vengono criticati, soprattutto, l'estensione della riserva di attività in favore degli avvocati a numerosi ambiti come nel caso della consulenza legale in ogni campo del diritto, gli ostacoli al passaggio dall'attività di giurista di impresa alla libera professione che risulterebbero dal limite temporale di cinque anni dal superamento dell'esame di stato per...
24/04/2009
Con ordinanza dello scorso 17 aprile, il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso contro l'iscrizione di una cessione di quote Srl, siglata con la firma digitale delle parti, il cui atto di trasferimento era stato trasmesso telematicamente da un commercialista senza l'autentica da parte del notaio. Per il Tribunale, in particolare, allo stato, e salvo successivo intervento legislativo, sarebbe iscrivibile il solo atto con firma autenticata dal notaio in quanto la firma digitale cui fa...
23/04/2009
Trovano risposta nella circolare 18/E/2009 le sette domande sulla compilazione del 730/2009 poste dalla Consulta dei Caf. Si riportano le più significative.
In merito alla documentazione per la richiesta del contribuente fiscalmente residente in Italia della detrazione per altri familiari a carico residenti all’estero nell'ipotesi di corresponsione di assegno alimentare non risultante da un provvedimento dell'Autorità giudiziaria, si spiega che egli può beneficiare delle detrazioni d'imposta...
23/04/2009
Nel corso del convegno “La legge incontra l'immigrazione: l'esperienza spagnola e italiana”, svoltosi nei giorni scorsi a Madrid, una delegazione del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli ha incontrato i componenti de l'Ilustre Colegio de abogados de Madrid. Molteplici i punti di contatto tra i due paesi, porte dell'Europa rispetto al fenomeno migratorio.