23/04/2009
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il parere 2967 del 2009, chiarisce che i commercialisti e gli esperti contabili sospesi sono comunque tenuti al pagamento dei contributi annuali, compresi quelli che riguardano il periodo di efficacia della sanzione della sospensione. La misura disciplinare non fa venir meno gli obblighi cui è tenuto l’iscritto verso l’Ordine di appartenenza, in considerazione del fatto che la sospensione ha il solo scopo di inibire...
23/04/2009
Il Consiglio superiore della magistratura, con circolare n. 4718/2009, ha dato istruzioni circa la tenuta dei fascicoli personali dei magistrati prevedendo, in proposito, la possibilità dell'utilizzo del formato elettronico. Ogni magistrato dovrà tenere tre fascicoli, di identico contenuto, che dovrà depositare, rispettivamente, presso il Consiglio superiore della magistratura, presso l'Ufficio di appartenenza del magistrato e presso il Consiglio direttivo della Corte di cassazione o il...
22/04/2009
I dirigenti della Cassa forense hanno illustrato la proposta di riforma previdenziale ai rappresentanti dei dicasteri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia in un incontro tenutosi ieri presso il ministero del Welfare. I ministeri vigilanti,esaminate le controdeduzioni della Cassa, dovranno ora dare il loro parere sul testo. Paolo Rosa, presidente dell'Ente, rivela che i rappresentanti ministeriali riterrebbero lo scalone previsto dalla bozza di riforma “fin troppo morbido”. Il progetto di...
21/04/2009
Marina Calderone, neo eletta presidente del Cup (Comitato che riunisce gli Ordini) ha espressamente rifiutato ogni tipo di scorciatoia per l’accesso alle professioni. Si dice contraria, infatti, ad accettare percorsi che trasformino gli Ordini in associazioni e, dato il ruolo ricoperto dai professionisti nella vita economica italiana, ribadisce l’importanza di “imparare ad avere un rapporto strutturato e una dimensione politica più generale”.
21/04/2009
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha annunciato una nuova misura in favore dei professionisti e lavoratori autonomi che hanno perso il lavoro per effetto del sisma in Abruzzo, misura che sarà sottoposta all'esame del Consiglio dei ministri di venerdì, nell'ambito del Pacchetto di misure per le zone terremotate. Nel dettaglio, l'intervento prevede una speciale indennità di disoccupazione d'importo pari a 800 euro, a favore di commercianti, artigiani e liberi professionisti.
21/04/2009
L'8 ed il 9 maggio prossimo si terrà, a Venezia, il congresso straordinario delle Camere civili sul tema “L' Avvocato Civilista: evoluzione del ruolo e delle professionalità”. Saranno presenti il ministro per la Pa, Renato Brunetta, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente del Cnf, Guido Alpa nonché il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla.
21/04/2009
L’agenzia delle Entrate insieme al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha messo a punto il procedimento di sperimentazione del nuovo sistema di registrazione online degli atti di cessione delle quote sociali, che diventerà operativo dal 1° giugno. L’iter si articola in due fasi. La prima, che si concluderà il prossimo 30 aprile, consiste nell’invio di documenti di prova e vede coinvolti i referenti informatici degli Ordini. La seconda fase della durata dal 6 al 18...
21/04/2009
Gli articoli 15 e 44 del progetto di riforma della professione forense, approvato il 27 febbraio da tutte le anime dell'avvocatura, prevedono due importanti novità: entro 5 anni di tempo chi supera l'esame dovrà iscriversi all'Albo e chi ha compiuto 50 anni non potrà più sostenere l'esame di Stato. L'obiettivo di tali previsioni, precisa Andrea Mascherin, delegato dal Cnf alla redazione del testo insieme ad Alessandro Bonzo, non è la riduzione del numero degli iscritti bensì quello di avere una...
20/04/2009
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
19/04/2009
I magistrati dell'Anm, in un documento approvato ieri ad unanimità, chiedono che venga ridotto il numero dei giudici fuori ruolo, giudici cioè che non esercitano funzioni giudiziarie ma incarichi di collaborazione con le istituzioni. Nel testo viene ribadito che i trasferimenti d'ufficio previsti dal ministero della Giustizia sono misure inidonee per soddisfare le esigenze di copertura nelle sedi cosiddette “disagiate”. Unico intervento strutturale auspicabile si sostanzierebbe in una...