16/04/2009
Il Coordinamento della conciliazione forense si è riunito in assemblea a Milano, presso la sede dell'Ordine degli avvocati locale, per fissare le linee guida della propria azione. Hanno partecipato all'appuntamento tutti i soci fondatori e, in particolare, gli organismi di conciliazione forense di Firenze, Milano, Monza, Nocera Inferiore e Perugia, gli ordini degli avvocati di Bolzano, Latina, Pordenone, Venezia, Verona, nonché l'Unione triveneta dei consigli degli ordini degli avvocati e...
16/04/2009
Il disegno di legge sulla sicurezza, la cui discussione all'aula della Camera è prevista per il prossimo 27 aprile, attribuisce al giudice di pace la giurisdizione in tema di immigrazione clandestina. Proprio in considerazione di questa delicata competenza, la categoria dei giudici di pace auspica che la professionalità ed esperienza acquisita nei vari anni di servizio non vada dispersa. Questo ulteriore impegno di studio ed approfondimento non potrà, infatti, essere affrontato con la mente...
16/04/2009
La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per la realizzazione di uno studio sulle metodologie o l'adattamento di strumenti tecnologici utili all'identificazione di contenuti violenti sulla rete internet (2009/S 47-067533). Lo studio, in particolare, sarà la base per la promozione, il supporto e l'aiuto allo sviluppo di metodologie o strumenti tecnici in grado di “individuare quella propaganda che punta alla mobilitazione e al reclutamento allo scopo di azioni terroristiche, così...
15/04/2009
La Commissione europea ha posto sotto osservazione il sistema di feedback delle informazioni pervenute ai preposti del sistema di contrasto al riciclaggio di denaro in Europa, rilevando come non sia stato raggiunto, in tutti i Paesi membri, il livello richiesto dalla direttiva 2005/60/CE. La causa è la mancanza di coordinamento e scambio di informazioni tra gli organismi sovranazionali, le autorità statali e le entità finanziarie. A parere degli esperti europei vi sarebbe, comunque, un ampio...
15/04/2009
Il Consiglio nazionale forense, con circolare diffusa ieri agli Ordini locali a precisazione delle indicazioni del regolamento sulla formazione continua del 13 luglio 2007, ha illustrato il meccanismo sui crediti formativi per gli avvocati. Il sistema entrerà a regime nel 2011 con l'obbligo per tutti gli iscritti di conseguire almeno 90 crediti in tre anni; per ora, comunque, è introdotta una disciplina transitoria che consente un approccio morbido al sistema: è così previsto che per gli...
15/04/2009
Il Consiglio superiore della magistratura ha steso l'elenco degli uffici giudiziari con forti scoperti d'organico che potrebbero avvalersi della norma sulle sedi disagiate, decreto legge 143/2008 convertito in legge 13 novembre 2008, n. 181. Tra le sedi elencate si registrano anche Tribunali del ricco nord come Venezia, Lodi, Busto Arsizio, Brescia, Trieste ed Alba. L'elenco è stato trasmesso al guardasigilli, Angelino Alfano, che dovrà ora individuare le sedi “disagiate” che potranno...
14/04/2009
Il progetto presentato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro nel corso dell’assemblea dei Consigli provinciali del maggio 2008, consistente nella distribuzione agli iscritti all’Albo di una carta elettronica che costituisce documento di identità valido anche ai fini del riconoscimento del ruolo di chi sta inviando un documento con firma digitale, è divenuto realtà. Si tratta di una tessera elettronica (smart card), che funge da attestazione in formato digitale del possesso da parte...
14/04/2009
Il ministero della Giustizia ha deciso di proseguire nell'individuazione delle associazioni professionali che saranno ascoltate per l'elaborazione delle piattaforme comuni sulla formazione dei professionisti. Il Colap, coordinamento delle libere professioni, a mezzo del suo presidente, Giuseppe Lupoi, si dice soddisfatto della decisione, sottolineando come sia ormai cristallizzato il principio in base al quale, per le associazioni maggiormente rappresentative delle professioni, regolamentate o...
14/04/2009
I giovani avvocati dell'Aiga e i giovani commercialisti dell'Ungdcec hanno chiesto al Governo di estendere il beneficio dell'indennità di 800 euro mensili prevista per gli imprenditori aquilani anche ai professionisti. L'Aiga, in particolare, ha anche invitato l'Esecutivo a riconoscere, come tirocinio professionale, il periodo maturato durante lo stato di emergenza, ed auspicato, altresì, che la Cassa forense sospenda ogni termine di decadenza e di versamento contributivo procedendo anche...
14/04/2009
L'Ordine degli avvocati di Roma dovrà lasciare la sede occupata fin dal 1911 all'interno del Palazzo di Cassazione. Il Tar del Lazio, infatti, chiamato ad esprimersi in ordine alla relativa procedura di rilascio avviata dall'agenzia del Damanio, si è espresso chiaramente sottolineando che i legali non hanno nessun titolo per rimanere. Per i giudici regionali, infatti, non esiste alcuna norma che attribuisca con certezza agli avvocati romani i locali di specie soprattutto da quando gli uffici di...